Leonardo, nel primo trimestre l'utile sale da 40 a 459 milioni

L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani Leonardo archivia il primo trimestre in crescita, con le principali voci di bilancio che segnano un balzo a doppio cifra. I dati beneficiano, del resto, del contributo del gruppo Telespazio, consolidato interamente nel perimetro di Leonardo dall’inizio di questo anno. Ad accelerare sono sia i ricavi, che si attestano a 3,6 miliardi di euro, evidenziando un miglioramento del 20,8 per cento rispetto al primo trimestre dello scorso anno, sia il portafoglio ordini che registra nuove commesse per 5,7 mld (+18,2 per cento). (quoted business)

Su altre fonti

La società aerospaziale ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre del 2024, periodo chiuso con ricavi e redditività in forte aumento. Alle ore 13.01 il titolo guadagnava il 4,95% a 22,52 euro, dopo aver oscillato tra un minimo intraday di 21,71 euro e un massimo di 22,62 euro. (SoldiOnline.it)

“L'Ad Cingolani – commentano Michele De Palma (segretario generale Fiom Cgil), Claudio Gonzato e Simone Marinelli (coordinatori nazionali Gruppo Leonardo) – ha rappresentato una situazione positiva dal punto di vista economico e finanziario del gruppo, una crescita generalizzata degli indicatori economici e occupazionali in tutte le divisioni, con la sola esclusione di quella Aerostrutture”. (Collettiva.it)

Ricavi, utili e ordini in crescita nel primo trimestre dell’anno e Leonardo scatta a Piazza Affari. Leonardo ha riportato i risultati del primo trimestre del 2024: redditività in tutti i segmenti di business. (Start Magazine)

I dati beneficiano, del resto, del contributo del gruppo Telespazio, consolidato interamente nel perimetro di Leonardo dall’inizio di questo anno. Leonardo archivia il primo trimestre in crescita, con le principali voci di bilancio che segnano un balzo a doppio cifra. (Corriere della Sera)

Miglioramento dell’EBITA trainato dalla crescita in Elettronica e in Elicotteri e dalle azioni di efficientamento La crescita riflette l’efficace conversione del portafoglio ordini in ricavi (Analisi Difesa)

Questi, in sintesi, alcuni punti chiave del primo trimestre 2024 che arrivano a quasi due mesi di distanza del nuovo piano industriale presentato lo scorso marzo. Confermata anche la guidance per il 2024. (Finanzaonline)