Treni, sabato nero. Giani: "Urgente realizzare tunnel sotto Firenze"

L'idea di dilatare la fine lavori del tunnel Belfiore-Campo di Marte al 2028 è assurda.

Dobbiamo invece impegnarci a rispettare i tempi imposti dal Pnrr e puntare a concludere tutto nel 2026.

Firenze, 5 dicembre 2021 - "Quanto avvenuto ieri deve essere un campanello d'allarme sull'urgenza di realizzare il sottoattraversamento dell'Av a Firenze.

La commistione dei due canali, Av e treni regionali, fa sì che ogni ritardo di un treno Av si rifletta sul sistema dei treni locali e la conseguenza è lo scoraggiamento all'uso del treno"

Solo così potremo rendere il sistema ferroviario italiano efficiente e degno di un paese europeo e non vulnerabile come invece ieri ha dimostrato di essere". (La Nazione)

Su altre testate

Le ripercussioni del guasto a Firenze di stamani continuano a farsi sentire pesantemente e condizionano gli arrivi e quindi le partenze. Banchine invece vuote e tabelloni con indicazioni di ritardi che vanno dai 70 minuti fino agli oltre 200. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

All'origine dei rallentamenti, la messa a punto del nuovo software, il sistema Accm (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione) attivato pochi giorni fa nel capoluogo toscano. Risultato: «Si registra un maggior tempo di percorrenza fino a 200 minuti per i treni in direzione Roma e fino a 80 minuti per i treni in direzione Firenze (il Giornale)

Problema ribadito anche in sede istituzionale: "Basta con questo stillicidio, ci aspettiamo delle soluzioni, non solo l’analisi delle criticità. "E’ una situazione assurda - dice Chiara, una studentessa che avrebbe voluto raggiungere il fidanzato nella capitale - E meno male che è sabato. (La Nazione)

R 17855 Vernio (7:05) - Firenze Campo Marte (8:16): limitato a Firenze Rifredi (8:03). R 4092 Arezzo (7:45) - Firenze Santa Maria Novella (8:31): limitato a Firenze Rovezzano (8:31). (Today)

Un problema stamani legato alla messa a punto dell’Accm, Apparato centrale computerizzato multistazione - attivato pochi giorni fa nel capoluogo toscano proprio, ironia della sorte, per garantire una gestione ottimale della circolazione -, ha mandato in tilt il traffico dei treni da nord a sud e viceversa. (Ticinonews.ch)

Una cabina di regia con Trenitalia e Rfi per monitorare la situazioni trasporti, ma soprattutto per trovare soluzioni ad una situazione "che non è più tollerabile". Voglio capire la situazione nel suo complesso e la voglio risolvere. (FirenzeToday)