De Luca alle commemorazioni dell’alluvione di Ischia: “Pochi stanziamenti e tanta demagogia sull’abusivismo”

Alla commemorazione istituzionale organizzate ad Ischia ad un anno dall’alluvione ha partecipato anche il presidente vicende De Luca. De Luca parlando dall’hotel Gran Paradiso di Casamicciola Terme, rivolgendosi al governo ha parlato di stanziamenti e del modo di porsi del Governo: “Ancora insufficienti i fondi per la ricostruzione”. E sull’abusivismo ha detto: “Troppa demagogia!”. Infine dedicando un pensiero ai cittadini ischitani ha sottolineato la “ civiltà dei cittadini isolani”. (Positanonews)

La notizia riportata su altri giornali

Ringrazio te ministro per essere qui, oggi, a rappresentare il governo per il sostegno e la fiducia che ci hanno riservato. Ho nella mente stampata le immagini di un anno fa. (Il Dispari Quotidiano)

Presso Koiné Ubik Libreria Internazionale, in via Roma 137 a Sassari, sabato 2 alle ore 18:00 si terrà la presentazione dell’antologiaQuesta raccolta di storie, curata da Catartica Edizioni, è la sesta edizione del Premio Letterario “Tene Tene” 2023, focalizzato sulla letteratura per l’infanzia e organizzato con la partecipazione di indielibri. (Sardegna Reporter)

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza Sassari 28 novembre 2023 – In dieci mesi 101 casi di donne vittime di violenza, 46 di violenza di genere, 55 di violenza altrui. Queste ultime per il 44 per cento sono state vittime di violenza o aggressione in famiglia, 44 per cento per vari motivi o non dichiarati e 12 per cento sul lavoro. (Sardegna Reporter)

Recentemente, Nina Weil è stata testimone di come la gente in Europa abbia applaudito la strage delle persone ebree o sia rimasta in silenzio. Anita Winter (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Gaetano Di Meglio | Gianluca, Valentina, Michele, Francesco, Mariateresa, Salvatore, Eleonora, Nikolinka, Mariateresa, Maurizio, Giovanna, Giovan Giuseppe. Il dolore per le 12 vittime della frana, la fiducia per il lavoro svolto, la consapevolezza del percorso ancora da compiere. (Il Dispari Quotidiano)

Questa vicenda potrebbe portare alla mente Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Un grande amore finito in tragedia. A causa dell’odio. Rossella Casini era una normale ragazza degli anni 70. Viveva a Firenze con sua madre e suo padre. (IlSudEst)