Bonus facciate, ecco come funziona: la guida dell'Agenzia delle entrate

Pronta anche una guida che fornisce tutte le informazioni necessarie per permettere ai contribuenti di fruire della detrazione d’imposta dedicata al restauro delle facciate degli edifici.

E ancora, lavori sulle grondaie, sui pluviali, sui parapetti, sui cornicioni e su tutte le parti impiantistiche coinvolte perché parte della facciata dell’edificio.

Ai fini del riconoscimento del bonus, gli interventi devono essere finalizzati al “recupero o restauro” della facciata esterna e devono essere realizzati esclusivamente sulle “strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altre testate

Tali lavori devono però soddisfare i requisiti indicati nel decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015 (decreto “requisiti minimi”) e i valori limite della trasmittanza termica delle strutture componenti l'involucro edilizio. (Yahoo Finanza)

Chiunque fosse interessato al WPC può venire a scoprire questo prodotto presso lo showroom La Tartaruga. La Tartaruga di Cassano Magnago lavora all’arredo di spazi esterni da oltre quarant’anni e oltre all’arredo si occupa da sempre di legno e WPC, oltre che di pergole, tende, gazebo, verande, coperture solari in genere e barbecue. (Varesenews)

Consulta anche la raccolta di QualEnergia.it “Tutto sulle detrazioni fiscali“. Potrebbe interessarti anche: La detrazione – ricorda una nota dell’Associazione – ammonta al 90% per la ristrutturazione (incluse pulitura o tinteggiatura) delle facciate esterne degli edifici, nelle Zone A e B del DM n. (Qualenergia.it)