Formazione medico specialistica: le competenze contano ancora?

Formazione medico specialistica: le competenze contano ancora? 23 APR di Michele Nicoletti Gentile Direttore, portiamo la discussione nella realtà e interrompiamo le retoriche raccontate al mondo dei Medici Specializzandi: è vero che il sistema della formazione medico-specialistica non funziona da tempo, ma è altresì vero che l’upgrade da Medico Specializzando a Dirigente Medico non si concretizza in quanto promesso dall’Anaao. (Quotidiano Sanità)

La notizia riportata su altre testate

Il decreto legge interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. Il provvedimento, che doveva essere convertito in legge entro il 1 maggio, ha così avuto il disco verde definitivo nel testo già approvato dalla Camera e ora va alla firma del Capo dello Stato. (Sanità24)

L’assemblea del Senato nella giornata di ieri ha approvato definitivamente la legge di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 del Governo, che contiene misure aggiuntive per l’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Dirigentiscuola)

Ultimo Aggiornamento: 24/04/2024 L’approvazione definitiva del decreto per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) da parte del Senato segna un punto di svolta nelle politiche infrastrutturali e amministrative italiane. (Edilizia.com)

Lo afferma in una nota Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, che “valuta positivamente diverse misure integrate nel nuovo provvedimento, a cominciare dall’introduzione della patente a crediti e dall’estensione su tutta la catena di appalto delle tutele normative e dei trattamenti salariali previsti dai contratti leader: riforme chieste a gran voce dalla Cisl, come pure il potenziamento degli organici ispettivi, con un incremento di 766 unità che dovrà assicurare un aumento delle ispezioni almeno del 60%. (CISL)

L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Il provvedimento più importante riguarda gli ospedali: l’articolo 1 del decreto sposta 1,2 miliardi di euro destinati a ammodernare le strutture sanitarie dal Pnrr e dal Fondo complementare – il cofinanziamento del Recovery Plan garantito dall’Italia – al fondo generale per l’edilizia ospedaliera. (il manifesto)