Parkinson, esperti a convegno, speranze da un farmaco anti-diabete che lo rallenta

Roma, 12 aprile – I dati ufficiali stimano in più di 400mila il numero di italiani colpiti dalla malattia di Parkinson. Il fondato timore, però, è che il dato sia (per difetto) piuttosto lontano dal dato reale, in considerazione dl probabile, elevato numero di casi non diagnosticati, specie in tarda età. Ad affermarlo è il neurologo Gianni Pezzoli (nella foto), direttore del Centro Parkinson del Cto Gaetano Pini di Milano, presidente dell’Associazione italiana parkinsoniani (Aip)e della Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia (celebrata ieri, 11 aprile) e del 44°convegno nazionale Aip in programma a Rimini sabato 13 aprile, spiegando che – a causa della complessità della patologia e dei suoi sintomi – il tempo per l’effettiva diagnosi può essere lungo e arrivare anche ad alcuni anni. (RIFday)

La notizia riportata su altre testate

Poiché il medicinale è il secondo antidiabetico, dopo l'exenatide, a dimostrare un effetto benefico contro la malattia di Parkinson, si rafforza l'ipotesi secondo la quale questa condizione potrebbe essere legata all'insulino-resistenza, la scarsa sensibilità delle cellule dell'organismo all'azione dell'insulina. (Focus)

Somministrazione subcutanea continua di levodopa, utilizzo innovativo di farmaci antidiabetici e dieta chetogenica rappresentano alcune delle più recenti frontiere per il trattamento del morbo di Parkinson (Milano Finanza)

Test dermatologici che predicono di anni l'arrivo della malattia, farmaci contro il diabete che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi e poi un trattamento low-cost che si sta studiando in Africa grazie alla cottura di un fagiolo. (Sky Tg24 )

L'11 aprile 1817 nasceva James Parkinson, il dottore che per primo riconobbe il morbo che porta il suo nome come condizione medica. La malattia degenerativa i cui sintomi ad oggi possono essere alleviati ma ancora non curati, colpisce solo in Italia circa 300 mila persone. (ComingSoon.it)

Diffondere consapevolezza, combattere i tabù e cercare di fare rete cercando di adottare un approccio multidisciplinare alle cure. Sono gli obiettivi che l’associazione Parkinson Valle d’Aosta, la Regione e l’azienda USL si pongono in questa Giornata Mondiale del Parkinson. (AostaSera)

In occasione della Giornata mondiale del Parkinson, che si celebra ogni anno l’11 aprile, AbbVie si unisce alla campagna internazionale “Spark the Night” per la Notte mondiale del Parkinson. (HealthDesk)