Borsa: Europa stretta tra frenata cinese e attese Fed, Milano chiude a +0,12%

Resta la cautela tra gli investitori, che soppesano le conseguenze del rallentamento dell'economia cinese che potrebbe rallentare la stretta delle banche centrali.

Il Ftse Mib archivia la seduta poco sotto i 23mila punti, livello lasciato il 10 giugno scorso, in rialzo dello 0,12%.

Borsa: Europa stretta tra frenata cinese e attese Fed, Milano chiude a +0,12%. Vola sui massimi il prezzo del gas ad Amsterdam (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 ago - Seduta di assestamento per le Borse europee, che chiudono la giornata in cauto rialzo spinte dalle materie prime e dall'energia. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Mercati azionari del Vecchio continente cauti dopo i dati macro dagli Stati Uniti, che hanno compreso anche le richieste dei sussidi di disoccupazione, e l'avvio incerto di Wall street: la Borsa di Milano sale dello 0,5% con Francoforte in crescita dello 0,4% e Madrid dello 0,2%. (La Sicilia)

Il Ftse mib segna +0,53% a quota 23.120 punti. Intonazione positiva per i mercati oggi. (Borse.it)

Mentre il Wall Street Journal ha scritto di un possibile viaggio del presidente cinese Xi nel sud dell'Asia a novembre nell'ambito del quale potrebbe incontrare anche il presidente americano, Joe Biden. (Milano Finanza)

(Teleborsa) - Terminano la seduta con buoni rialzi i mercati europei, grazie soprattutto a uno sprint nel finale di giornata. Piazza Affari è la migliore tra i listini del Vecchio Continente, trainata dai titoli energetici (che beneficiano di prezzi del petrolio in rialzo), industriali e automotive. (ilmessaggero.it)

Unico listino in negativo quello di Madrid, che ha segnato un calo marginale dello 0,1% finale. Buona seduta per Piazza Affari, che è stata la Borsa migliore in Europa: l'indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dell'1% netto a 22.985 punti, l'Ftse All share in crescita dello 0,93% a quota 25.124. (La Sicilia)

Lo Zew peggiora meno delle attese ad agosto. In attesa, il dollaro guadagna terreno sull’euro, che vale 1,01392 (-0,12%), con l'indice Zew relativo alle attese economiche in Germania che è peggiorato a -55,3 punti ad agosto rispetto ai -53,8 di luglio, comunque sopra quanto atteso dal consenso degli economisti a -56,9 punti. (Milano Finanza)