Capodanno Rai a Terni, Coletta (direttore di Rai1): «In dieci milioni a brindare con Amadeus, anno inaugurato con i grandi numeri»

L'EVENTO Terni, Capodanno Rai in Ast: le "divine" Alba Parietti.

Ancora una volta la gran parte del pubblico ha scelto Rai1 per aspettare il nuovo anno e salutare quello appena concluso.

L'ANNO CHE VERRà ALL'AST DI TERNI Capodanno Rai in Ast: da Arisa a Massimo Ranieri, da Achille.

L'ANNO CHE VERRA' Capodanno Rai in Ast: sindaco, assessori, infermiere

APPROFONDIMENTI L'ANNO CHE VERRA' Terni, Capodanno Rai in Ast: in dieci milioni collegati per il. (Il Messaggero)

Su altre fonti

Anche questo Capodanno 2022, dunque, ha consumato i suoi riti musicali, anche in tv Risorto più volte dalle sue ceneri, il Teatro La Fenice di Venezia non è mai mai apparso tanto bello come in questo 1° gennaio 2022. (Tvblog)

Ancora una volta tantissimi italiani hanno scelto le emozioni della musica in Fenice per salutare l’inizio del nuovo anno. Le date. Quattro saranno le repliche del Concerto di Capodanno 2022-2023: giovedì 29 dicembre ore 20.00, venerdì 30 dicembre ore 17.00, sabato 31 dicembre 2022 ore 16.00 e domenica 1 gennaio 2023 ore 11.15. (Televenezia)

Anche sulla pagina ufficiale Facebook le visualizzazioni, le condivisioni dei post e i like sono state diverse centinaia di migliaia. Il Concerto di Capodanno 2021-2022 è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura e in collaborazione con Regione del Veneto, Arte e wdr (VeneziaToday)

A', SPORT, METEO, FOTO, VIDEO, NOTIZIE (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Dieci milioni di italiani hanno scelto di brindare al 2022 seguendo L’anno che verrà, lo show di Rai1 condotto da Amadeus in diretta dalle Acciaierie di Terni: allo scoccare della mezzanotte, con la rete ammiraglia Rai erano sintonizzati 9 milioni 999 mila telespettatori pari al 50.02%, la metà della platea televisiva. (Umbriadomani)

Praticamente sold out continuato per i tre giorni di programma Sempre autorevole il coro della Fenice, guidato dal nuovo maestro Alfonso Caiani, pur con le voci inevitabilmente ovattate per l'utilizzo doveroso delle mascherine. (ilgazzettino.it)