Ecobonus AUTO. Dal 18 gennaio partono le prenotazioni [Elettriche e non]

Grazie ai nuovi incentivi sarà possibile aiutare il settore auto pesantemente colpito dalla crisi causata dalla pandemia.

incentivi retroattivi. Pur essendo disponibili dal 18 gennaio, i fondi saranno erogati anche per gli acquisti effettuati in precedenza, cioè a partire dal 1° gennaio, ovvero da quando è entrata in vigore la legge di Bilancio 2021.

Ecobonus auto, dal 18 gennaio partono le prenotazioni (elettriche e non). (Younipa - il blog dell'Università degli Studi di Palermo)

Se ne è parlato anche su altri media

ono partite le prenotazioni da parte dei concessionari degli ecobonus per le auto a basse emissioni. La durata dell'incentivo pari a 1.500 euro è di sei mesi e sarà possibile usufruirne solo con rottamazione. (La Repubblica)

È previsto un bonus di 1.500 euro per 6 mesi e solo con rottamazione, con un ulteriore sconto della concessionaria di almeno 2.000 euro. Oggi così il totale delle risorse ammonta a 390 milioni di euro, 270 milioni infatti erano già stanziati e si possono aggiungere ulteriormente i residui degli anni passati. (Virgilio Motori)

Alle stesse due fasce potranno aggiungersi 2mila euro con rottamazione e mille senza rottamazione fino al 31 dicembre 2021, a cui si aggiunge uno sconto praticato dal venditore. L’altra fascia di emissione 61-135 gkm è stata finanziata con 250 milioni di euro. (QUOTIDIANO.NET)

Ad oggi, quindi, si può parlare di ben 700 milioni di incentivi statali per l’acquisto di un’auto nuova. I fondi sono di 250 milioni di euro, la scadenza è al 30 giugno 2021. Incentivi auto: finalmente si parte. (AutoMotoriNews)

Infine, è stato introdotto un nuovo incentivo sui veicoli commerciali leggeri N1 e M1 speciali, proporzionale alle emissioni e finanziato con 50 milioni di euro. I concessionari auto potranno, a partire dalle 10 di domani accedere sulla piattaforma ecobonus. (Il Messaggero)

Per le auto con emissioni tra 0-20 g di CO2/km, si va da 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione. Dal 1° gennaio di quest’anno, infatti, è attivo il nuovo round di risorse statali dedicate all’acquisto di veicoli a basse emissioni, a due e quattro ruote. (Rinnovabili)