Idrogeno, avviata consultazione su strategia nazionale

I soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni entro il 21 dicembre 2020, scrivendo all’indirizzo email consultazione.idrogeno@mise.gov.it

25 novembre 2020. Idrogeno, avviata consultazione su strategia nazionale. (Redazione Nextville). È partita ieri 24 novembre la consultazione pubblica sulle “Linee guida Strategia Nazionale sull’idrogeno”.

"L’Italia è tra i primi Paesi che hanno creduto nell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro — ha dichiarato il Ministro Patuanelli -. (Nextville.it)

Su altre testate

L’idrogeno verde può inoltre aiutare la decarbonizzazione di alcuni settori particolarmente inquinanti come l’aviazione e l’industria pesante. L’Alleanza europea per l’idrogeno pulito, per esempio, nata con lo scopo di diffondere le tecnologie dell’idrogeno verde in Europa entro il 2030 ha fissato un obiettivo di installazione di almeno 6 GW di elettrolizzatori per l’idrogeno rinnovabile entro il 2024 e 40 GW entro il 2030. (Infobuild energia)

Si tratta di un mercato oggi molto piccolo, con solo 250 milioni di dollari di fatturato nel 2020. Ma forse l’opportunità di investimento più semplice sarà rappresentata dalla crescita delle aziende che guideranno il mercato delle apparecchiature per i nuovi elettrolizzatori che verranno impiegati. (Fondionline.it)

In allegato le Linee guida Strategia Nazionale sull’idrogeno (pdf) LA STRATEGIA. (CASA&CLIMA.com)

Consultazione pubblica, come partecipare. La consultazione sarà aperta fino al 21 dicembre 2020. A questi, si aggiungeranno nei prossimi anni il fondo di Ricerca Sistema Elettrico Nazionale, Fondo CleanTech, e Fondo Sviluppo e Coesione. (Innovation Post)

L'idrogeno, oltre alla sua importanza dal punto di vista economico, e' un pilastro delle future strategie ambientali ed energetiche globali e rappresenta il futuro green che vogliamo lasciare ai nostri figli. (Borsa Italiana)

Verso il 2050 si prevede che l’idrogeno rinnovabile raggiungerà una maturità tale da consentirne l’utilizzo più deciso anche in altri settori dell’industria e dei trasporti. (Key4biz)