Decreto Rilancio, il Nord riceve il doppio dei bonus a sostegno delle partite Iva

In testa alla graduatoria c’è la Lombardia con 1,039 miliardi di euro, seguita dal Veneto con 526 milioni.

Alle prime sono stati infatti indirizzati 2,734 miliardi di euro, mentre le 8 regioni del Sud devono accontentarsi, al momento, di 1,366 miliardi.

Tuttavia, la distribuzione dei fondi fa emergere, appunto, una netta prevalenza delle regioni del Nord, che doppiano quelle meridionali.

Ammontano già a 5,2 miliardi (sui 6,2 previsti) i contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle entrate ai titolari di partita Iva previsti dal decreto Rilancio. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altri media

Contributo a fondo perduto, i commercialisti fanno ricorso al Tar del Lazio per l’esclusione dei professionisti a opera del decreto Rilancio. Contributo a fondo perduto, i commercialisti ricorrono al Tar contro l’esclusione. (Money.it)

Chi ha fatto richiesta di contributo a fondo perduto di cui all’art. Inoltre anche dopo l’accredito il richiedente può spontaneamente mettersi in regola restituendo il contributo e ricorrendo al ravvedimento operoso. (InvestireOggi.it)

Contributo a fondo perduto e riduzione del fatturato: alcuni casi particolari. La misura del contributo a fondo perduto è ottenuta applicando percentuali variabili in relazione alla riduzione del fatturato. (Commercialista Telematico)

Per ottenere il contributo è necessario aver avuto un ammontare del fatturato o dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi rispetto a quello conseguito nel mese di aprile 2019. Possono richiederlo i contribuenti che nel 2019 hanno conseguito un ammontare di ricavi e compensi non superiore a 5 milioni di euro. (La Legge per Tutti)

Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, spetta ai titolari di partita Iva, siano essi piccole imprese o lavoratori autonomi. Alla luce di dette informazioni, i contributi a fondo perduto per le Partite Iva dovrebbero scatenare una corsa al loro conseguimento da parte dei soggetti titolati. (Proiezioni di Borsa)

Contributo a fondo perduto: quando si può chiedere senza calo di fatturato. Tra i requisiti necessari per accedere ai finanziamenti a fondo perduto, vi è la riduzione del 33% del fatturato di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)