Bollette giù del 20%, ma cosa succede dal 1° luglio? "Sarà un bagno di sangue"

Il costo dell'energia elettrica sta per subire una significativa riduzione nei prossimi tre mesi, con le bollette della luce che si abbasseranno del 20%. Questa decisione riguarderà soprattutto i circa 4,5 milioni di utenti ancora nel mercato tutelato, offrendo loro un sollievo economico in un momento di incertezza finanziaria. Ma cosa sta guidando questa diminuzione dei prezzi e quali saranno gli effetti per le famiglie italiane? La riduzione delle bollette è principalmente attribuibile alla diminuzione del prezzo della materia prima, l'energia elettrica all'ingrosso, che è scesa a 89,3 euro per megawattora in questo mese. (Torino Cronaca)

Ne parlano anche altre testate

Cala del 19,8% la bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre, in quello che è l'ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. (La Provincia di Cremona e Crema)

Rispetto a dodici mesi fa il risparmio è del 47,7%. (ilGiornale.it)

La spesa media per la famiglia tipo nell'anno scorrevole ammonta a 662 euro (LAPRESSE)

Bollette elettriche meno care di quasi il 20%. Almeno nel mercato tutelato. L’Autorità per l’energia (Arera) ha pubblicato l’aggiornamento per il secondo trimestre dell’anno delle tariffe a maggior tutela che, per i clienti non vulnerabili, terminerà a fine giugno. (L'HuffPost)

Il prezzo dell’energia elettrica continua a scendere e per alcuni utenti il ritorno al servizio tutelato potrebbe essere un affare. (DDay.it)

Lo comunica l’ARERA, l’autorità per l’energia e tale riduzione rappresenta l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non considerati vulnerabili. Le bollette elettriche per il secondo trimestre di quest’anno registrano un significativo decremento del 19,8%. (Il Riformista)