Giovanna Marini, il ricordo del cantautore napoletano Cassese: “Era straordinaria: ha duettato con me nel mio brano Una pausa”

C’è chi la ricorda come una cantastorie, chi come un’accanita studiosa, chi invece ne rimpiange la voce, “dolce e imponente, come il suo carattere”. Hanno tutti ragione: Giovanna Marini, appena scomparsa ad 87 anni, lascia un grande vuoto nella musica italiana, quella cantata da un palco, così come quella divulgata, approfondita, tutelata. E c’è anche un brano, uno degli ultimi, che ha inciso due… (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo scrive Angelo Branduardi tra i tanti che dicono addio sui social a Giovanna Marini, scomparsa mercoledì a 87 anni, sintetizzando il lavoro e il valore di questa artista. ROMA. (Il Centro)

È difficile dire se sia per il timbro, i colori inconfondibili della sua inconfondibile voce – strumento musicale incredibilmente duttile ed esteso – o se per la capacità di intessere linee melodiche imprendibili su schemi apparentemente semplici. (doppiozero)

Il secondo è che è impossibile scrivere di Giovanna Marini senza dimenticare qualcosa della sua lunga e bella storia musicale e politica. (Contropiano)

L'Umbria piange. Giovanna Marini. Il ricordo di Ovadia

Dopo tutto è senza ombra di dubbio la più grande musicista italiana dell’ultimo mezzo secolo e si chiama Giovanna Marini. C’è una poesia di Emily Dickinson a cui pensavo spesso quando mi trovavo vicino a lei: “A nearness to tremendousness”, stare vicini a qualcosa di immenso, che ti invade e ti sovrasta – e che al tempo stesso ti sta accanto, è familiare, e ti tratta come se tu fossi un suo pari. (il manifesto)

Marini era stata la pioniera del “canto sociale”, dedicandosi al recupero di vecchie canzoni della tradizione popolare tramandate sino a quel momento soltanto oralmente. (Sololibri.net)

Innumerevoli e profondi sono stati i suoi legami con la regione a partire dal 1964 quando partecipò allo spettacolo “Bella Ciao”, al Festival de Due Mondi di Spoleto. Tutta l’Umbria piange la scomparsa di Giovanna Marini, storica protagonista della canzone popolare italiana, compositrice, cantante e ricercatrice. (LA NAZIONE)