Pluriclassi, il sindaco di Crognaleto Orlando Persia: «La nostra scuola, come nel film di Albanese»

«Ho visto il film di Albanese con le lacrime agli occhi» spiega emozionato il sindaco di Crognaleto, Orlando Persia, parlando delle sue due pluriclassi di 15 alunni spalmati tra la prima e la quinta elementare. Le assonanze con “Un mondo a parte” sono “incredibili”: «Anche qui lottiamo per cercare bambini perché la scuola resti al suo posto, perché senza di lei muore il paese intero». Le lacrime sono state al cinema per quei passaggi «in cui viene risaltata la comunità di intenti tra maestri, sindaco e comunità, tutti assieme per salvare l’istituzione, per far aumentare il numero di bambini: è una lotta perenne». (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre testate

Sarà stato un caso, ma Un mondo a parte di Riccardo Milani è arrivato al cinema poco dopo il titolo tedesco La sala professori. (Movieplayer)

Leggi tutta la notizia I problemi della scuola statale mi stanno sempre molto a cuore e più volte ho scritto articoli su tale tema. (Virgilio)

Girato nella Marsica, il film con Antonio Albanese e Virginia Raffaele – prodotto da Wildside, società del gruppo Fremantle, in associazione con Medusa Film e distribuito da Medusa Film – ha superato anche la commedia di Alessandro Siani Succede Anche nelle Migliori Famiglie (totale ad oggi di 5.771.789 euro con 810.836 spettatori), diventando il maggior incasso italiano del 2024 e secondo maggior incasso italiano nella stagione cinematografica 2023-24 dietro C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi. (Terre Marsicane)

Ci sono film così animati di buoni propositi e in grado di intercettare un sentire contemporaneo che ci si sente in colpa a evidenziarne le debolezze. Sono i film in cui il tema trattato e la sua importanza sociale si mangiano il cinema, per cui il cosa diventa prioritario rispetto al come. (Spietati)

"Un mondo a parte" è il film intimo, romantico e divertente di Riccardo Milani 100% 'made in Abruzzo' uscito nelle sale lo scorso 28 marzo e adesso disponibile per la visione nelle scuole. (Il Capoluogo)

Dopo i successi di “Come un gatto in tangenziale” e “Grazie Ragazzi”, il regista torna a trattare importanti temi sociali con la sua particolare sensibilità, che riesce ad unire ironia e profondità. In questo caso il protagonista (Antonio Albanese) è un maestro elementare per il quale sembra aprirsi una nuova vita. (Tecnica della Scuola)