Mercato delle abitazioni, nel 1° trimestre 2021 45 mila compravendite in più (+38,6%) rispetto al 1° trimestre 2020

Gli acquisti di abitazioni sono aumentati del 38,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e quelli relativi al comparto terziario-commerciale sono cresciuti del 51,3%.

Anche in questo trimestre, come nell’ultimo del 2020, il segno positivo è più marcato nei comuni minori (+43,3% rispetto al primo trimestre 2020); nei capoluoghi i volumi di compravendita crescono del 30% circa.

Sono oltre 45 mila in più le abitazioni scambiate, +38,6% rispetto al primo trimestre 2020, con un numero totale di scambi che tocca quota 162.258. (CASA&CLIMA.com)

Su altri giornali

Più alto il valore di acquisto prima casa da imprese, che è aumentato dai 200.000 euro del I semestre 2020 ai 212.000 euro del II semestre La regione che ha fatto segnare un aumento minore tra il I e II semestre 2020 è la Toscana con un +40,6%. (Notizie - MSN Italia)

Anche in questo trimestre, come nell’ultimo del 2020, il segno positivo è più marcato nei comuni minori (+43,3 per cento rispetto al primo trimestre 2020); nei capoluoghi i volumi di compravendita crescono del 30 per cento circa. (Metro)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Anche i dati relativi alle principali citta' evidenziano una variazione molto positiva nel suo complesso, con circa 5.000 abitazioni acquistate in piu' rispetto al primo trimestre del 2020 (+24,4%). Sono oltre 45.000 in piu' le abitazioni scambiate (+38,6% rispetto al primo trimestre 2020), con un numero totale di scambi che tocca quota 162.258. (Notizie - MSN Italia)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 giu - Il prezzo medio di scambio delle case nel 2020 e' salito a 151.382 euro rispetto ai 144.921 nel 2019, fabbricati e terreni hanno visto il prezzo ridursi rispetto al 2019, rispettivamente a 119.376 rispetto ai 132.393 del 2019 e a 44.390 rispetto ai 49.587 del 2019. (Borsa Italiana)

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)