IMU non pagata, quando va in prescrizione? Ecco quando è possibile non pagare

IMU non pagata, quando è il termine per la prescrizione? Cosa succede quando non si paga l’Imposta Municipale Unica e quando è possibile non pagare? Quando l’imposta municipale sugli immobili va in prescrizione, allora è possibile non pagare ed il debito è estinto. Vediamo i dettagli. L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta che si versa a livello comunale per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. (PianetaDesign)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tale riduzione è esclusa per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali di lusso, ossia A/1, A/8 e A/9. (Eutekne.info)

Dopo il dirompente intervento della Corte Costituzionale alla fine dello scorso anno (sentenza n. 209 del 13.10.2022) l’acconto Imu 2023 deve fare i conti con la nuova definizione di abitazione principale, che misura il benefico al solo requisito anagrafico del contribuente, senza necessità di tenere conto della dimora e/o della residenza del coniuge. (Euroconference NEWS)

Le esenzioni del Governo per non pagare la tassa sulla casa di proprietà esistono ma forse non tutti le conoscono; sapere le Leggi consente di risparmiare molti soldi. Di certo c’è che chi ha proprietà immobiliari e/o terreni deve pagare la tanto odiata tassa, che alla fine dell’anno per alcuni è anche una “bella batosta” economica. (DesignMag)

Casa data al figlio in comodato e ora assegnata alla ex moglie, il pradre deve pagare l'Imu per intero? di Antonella Donati (la Repubblica)

Ma con la sentenza della Corte Costituzionale della fine del 2022 le cose sono radicalmente cambiate. Ora i coniugi che risiedono in abitazioni diverse possono ottenere l'esenzione dal pagamento dell'Imu per entrambi gli immobili, a prescindere che si trovino nello stesso Comune o in Comuni diversi, a patto che dichiarino e dimostrino (in caso di accertamenti) la condizione di residenza e dimora abituale in ciascuna abitazione. (Money.it)

Non è così usuale che due coniugi, magari per motivi di lavoro, siano proprietari e abitino in immobili differenti ma i casi ci sono e portano ad una domanda precisa sull’Imu: uno dei due immobili si configura come seconda casa? si è tenuti al pagamento dell'imposta municipale propria? (ilGiornale.it)