Nasce il primo museo digitale dedicato alla Fiat 500 (anche elettrica)

Si aprono gli ordini per la 500 “la Prima” cabrio. Da oggi è anche possibile ordinare in tutte le concessionarie Fiat la nuova 500 elettrica cabrio e berlina in edizione speciale - e numerata - “la Prima”.

Per festeggiare il compleanno c'è però un'altra sorpresa: da oggi è possibile preordinare sui siti ufficiali della Casa la nuova 500 in edizione speciale "la Prima".

In una'altra area dedicata alla storia inoltre si possono esplorare tanti contenuti, interviste, spot, eventi e riconoscimenti che hanno reso famosa in tutto il mondo la Fiat 500.

Alla fine, non poteva non essere presente un'area dedicata alla nuova 500 che sarà possibile scoprire dal vivo grazie alla 3D experience. (Motor1.com Italia)

La notizia riportata su altre testate

Nella Virtual Casa 500 con un clic saranno visitabili 11 aree tematiche: The legacy, Made of Italy, New 500 One-offs, Diary of an icon, A journey through 3 generations, New 500 experience, 500 design story, A story of social relevance, The future starts here, 500 vintage vibes, Open for change. (Ruoteclassiche)

Potete visitare il museo della Fiat 500 al seguente link:. Speriamo di rifarci nei prossimi mesi con una gamma completa che faccia partire davvero quella che sarà la rivoluzione elettrica italiana. (Motori News)

Ora, però, i listini dovrebbero scendere al di sotto dei 30 mila euro, dopo che in Francia è già stata lanciata una versione a 29.900 euro. Si è partiti ai primi di marzo con “la Prima” cabrio – edizione numerata, con 500 pezzi per il mercato italiano. (Vaielettrico.it)

È stato un debutto istituzionale quello della nuova Fiat 500 elettrica. Le batterie agli ioni di litio (42 kwh di capacità) consentono 320 km di autonomia con ciclo Wltp. (Sport Mediaset)

Le dimensioni compatte (2,97 metri di lunghezza, 470 kg di peso, 184 cm di passo), il piccolo motore (inizialmente 479 cc per 13 cavalli CUNA a 4.000 giri al minuto) e le prestazioni tranquille (velocità massima di 85 km/h, 55,2 secondi sul chilometro con partenza da fermo) ne facevano un prodotto per tutti, anche se il prezzo non era contenutissimo (465 mila lire, quando lo stipendio mensile di un’operaio specializzato si aggirava sulle 50 mila lire al mese). (Corriere della Sera)

Nasceva il 4 luglio 1957 la prima Fiat 500 prodotta a Mirafiori. Una ricorrenza che il marchio torinese celebra inaugurando la “Virtual Casa 500”, un museo costruito per ripercorrere la storia del modello visitabile da remoto. (La Gazzetta dello Sport)