Vaccino scuola AstraZeneca: ecco come prenotarsi. La procedura regione per regione

Documenti da portare per la vaccinazione. Personale scolastico vaccinato all’1 marzo (ore 12), dal portale del Ministero della Salute: 1.575

Personale scolastico vaccinato all’1 marzo (ore 12), dal portale del Ministero della Salute: 15.

Personale scolastico vaccinato all’1 marzo (ore 12), dal portale del Ministero della Salute: 165.

Un volta concluse le vaccinazioni del personale scolastico, compatibilmente con le disponibilità di vaccini, si proseguirà con il personale universitario. (Tecnica della Scuola)

Su altri media

Così a Buongiorno, su Sky TG24, Lorenzo Wittum, amministratore delegato di AstraZeneca Italia. A livello europeo, ha precisato l’ad di AstraZeneca Italia, “ci proponiamo di arrivare a 180 milioni di dosi nel trimestre”. (Livesicilia.it)

Lo ha confermato questa mattina su Sky TG24, Lorenzo Wittum, amministratore delegato di AstraZeneca Italia. Gli over 65. Quanto alla possibilitàdi utilizzare la vaccino AstraZeneca anche agli over 65, l'ad ha annunciato che AstraZeneca è in contatto con l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) per una possibile autorizzazione del vaccino anti-Covid per gli over 65 (QUOTIDIANO.NET)

Il Regno Unito corre. Angela Merkel ha riconosciuto che c'è "un problema di accettazione con il vaccino AstraZeneca al momento" che stava rallentando la sua distribuzione. Germania e Italia stanno offrendo l'iniezione a tutti coloro che hanno meno di 65 anni. (EuropaToday)

Quello a cui siamo assolutamente disposti è cedere licenze di produzione per far sì che si possa accelerare. Astrazeneca: "Disposti a cedere licenze di produzione" Intanto l'azienda è in contatto con l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) per una possibile autorizzazione del vaccino anti-Covid per gli over 65. (Rai News)

Il nostro obiettivo è consegnare all’Italia 20 milioni di dosi, di cui 10m milioni dalle importazioni”, ha spiegato Wittum “Il minimo che ci impegniamo a consegnare nel secondo trimestre sono dieci milioni di dosi, che saranno prodotte interamente dalla catena produttiva europea. (Adnkronos)

In Francia e in Germania si sta già valutando questa ipotesi, vedremo nei prossimi giorni", ha ricordato Wittum È quello che abbiamo fatto negli ultimi mesi: i 20 stabilimenti di produzione non sono solo nostri". (L'Unione Sarda.it)