Termovalorizzatore Roma, Gualtieri: "Stop al turismo dei rifiuti, Roma recupera ritardo storico"

"Oggi si approva nella forma definitiva il piano rifiuti, Roma potrà smettere di inviare rifiuti in giro per il Lazio, l'Italia e l'Europa. Abbiamo lanciato la manifestazione d'interesse che porterà alla realizzazione dell'impianto di termovalorizzazione. Stop al turismo dei rifiuti, Roma volta pagina e recupera un ritardo storico", le parole del sindaco di Roma Gualtieri. (Alexander Jakhnagiev) (ilGiornale.it)

Su altre fonti

“E’ una questione cruciale per la stabilità e per la prosperità dell’Unione Europea e per la stabilità e la prosperità del nostro vicinato meridionale “La crescita dei Paesi posti sulle rive del Mediterraneo passa anche per una comune e lungimirante gestione dei flussi migratori che impoveriscono i Paesi di origine di energie utili allo sviluppo delle loro comunità” ha detto all’apertura dei Med Dialogues 2022 a Roma (LaPresse)

“Si tratta di una questione decisiva e globale – come ben sa l’Organizzazione internazionale delle migrazioni – legata a dinamiche demografiche e d’interconnessione mondiale che appare vano pensare possa eclissarsi e che dobbiamo, invece, in una logica di comune interesse, impegnarci a gestire”, aggiunge (LaPresse) – “La crescita dei Paesi posti sulle rive del Mediterraneo passa anche per una comune e lungimirante gestione dei flussi migratori che impoveriscono i Paesi di origine di energie utili allo sviluppo delle loro comunità”. (LaPresse)

Quest’ultimo sarà costruito in una zona industriale, composta da una decina di ettari, a Santa Palomba. Roma, sindaco Gualtieri: termovalorizzatore entro l’estate 2026 (Edilizia.com)

Il Sindaco: «Entrerà in funzione non oltre l’estate 2026, forse anche prima. Di sicuro, l’immondizia non condizionerà il Giubileo» Condividi (Civonline)

MED Dialogues: la conferenza su Mediterraneo e Medio Oriente. Oggi al via la conferenza annuale MED Dialogues, conferenza organizzata da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (Periodico Daily)

Si parte concretamente con il futuro termovalorizzatore che sorgerà su 10 ettari a Santa Palomba e lavorerà 600mila tonnellate all’anno di rifiuti. Sarà pronto per il settembre del 2026, e non per il Giubileo del 2025 come sperato in un primo tempo. (ilmessaggero.it)