“Libertà da difendere” e ruolo della scuola, acceso scambio di battute tra Venditti e Ferro

Antonello Venditti è un artista straordinario, ma quando decide di avventurarsi in terreni diversi da quello di propria competenza rischia di dire delle colossali sciocchezze”. Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno, replica così a Venditti, spiegando che “la Polizia italiana è un presidio della democrazia, non si oppone alle manifestazioni, ma anzi con grande equilibrio e professionalità fa rispettare quelle regole che servono a tutelare la libertà di esprimere il dissenso, così come il diritto alla sicurezza di tutti i cittadini”. (CatanzaroInforma)

La notizia riportata su altri giornali

Venditti celebrerà "Notte prima degli esami" con un grande concerto il 19 maggio all’Arena di Verona. Antonello Venditti ha dedicato a Lucio Dalla “Ci vorrebbe un amico”, mentre era ospite della Sala Spadolini del Ministero della Cultura. (Radio Monte Carlo)

In occasione dei 40 anni di Notte prima degli esami, nonché dell’album Cuore da cui è tratto, Antonello Venditti ha ideato con il suo avvocato Luca Pardo un progetto per inserire la musica pop nella Costituzione italiana. (Virgilio Notizie)

Ha spiegato i suoi motivi: “La musica popolare contemporanea, la musica pop, non è riconosciuta da nessun governo. Vorrei che la musica entri nella nostra Costituzione, come è lo sport, come lo sono tutte le arti, il cinema, il teatro. (Radio 105)

Daniele Dell'Orco 09 maggio 2024 (Liberoquotidiano.it)

Fu così per Volare (anche se in realtà si intitolava ’Nel blu dipinto di blu’) di Domenico Modugno, per Emozioni di Lucio Battisti, per ’Strada facendo’ di Claudio Baglioni. – A volte non sono solo canzonette, con buona pace del grande Edoardo Bennato. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

«Dedico questa canzone a Lucio (Dalla) e a tutti voi», ha detto prima di iniziare. (AMICA - La rivista moda donna)