Private equity, mercato italiano in forte ripresa: dati in crescita

Soltanto nel 2016 era stato raggiunto un valore più alto in termini di ammontare investito nel primo semestre.

L’ammontare disinvestito, calcolato al costo storico di acquisto, si è attestato a 697 milioni di euro, contro i 395 milioni del primo semestre del 2020 (+76%)

Secondo i dati presentati da AIFI e PwC Deals, nel primo semestre 2021 crescono raccolta (+194%), investimenti (+142%) e disinvestimenti (+76%). (Sicilia Economia)

Se ne è parlato anche su altri media

Dall’altro, invece, l’export di servizi non è più atteso ripartire quest’anno, ma solo nel 2022, rimanendo molto sotto i livelli pre-crisi Secondo le previsioni del CSC, gli investimenti nel 2022 saliranno su un livello molto superiore al pre-crisi (+17,7% rispetto al 2019). (Innovation Post)

“Nello spirito del messaggio che ha lanciato il presidente del Consiglio Draghi alla nostra assemblea - ha osservato - vorrei che non ci fossero nella prossima legge di bilancio nuove tasse. E’ lo scenario delineato dal Centro Studi Confindustria che stima una crescita del 6,1% per l’anno in corso, 2 punti in più rispetto alle previsioni di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. (L'HuffPost)

Ecco i segreti del boom italiano: una ripresa più forte di tutte le previsioni di Roberto Mania. (la Repubblica)

Per l’economia italiana è più vicino il traguardo di un ritorno sui livelli precedenti lo shock Covid. C'è ottimismo per il futuro. Lo scenario è improntato all’ottimismo ma che avverte dei rischi. (Giornale di Sicilia)

Al 4 per cento, molto al di sopra dei Btp decennali (0,9%), ma c’è chi offre il doppio L’aumento del costo della vita, inesistente per anni, riporta a galla timori di stagflazione, il caro vita con l’economia ferma. (Corriere della Sera)

Ovviamente va messo in conto anche il rischio di nuove varianti (ma questo vale per tutti i Paesi) Secondo i rapporto elaborato dal centro studi guidato da Alessandro Fontana, il Pil quest’anno crescerà del 6,1%, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. (Corriere della Sera)