Raduno per il compleanno della Roma: indagine per identificare gli organizzatori

La Digos avrebbe avviato degli accertamenti per risalire ai promotori dell’iniziativa, nata sul web. Ha sollevato moltissime polemiche il raduno dei tifosi giallorossi della scorsa notte, per celebrare la data del 22 luglio.

Indagini in corso anche per risalire alle identità dei tifosi che, durante il corteo, hanno acceso vari fumogeni

Secondo quanto riporta l’Ansa, infatti, sarebbero in corso alcuni accertamenti da parte della Digos per individuare i promotori dell’iniziativa, lanciata, sembra, tramite social. (Siamo la Roma)

La notizia riportata su altri giornali

Un episodio che ha suscitato polemiche, e già si parla di ‘variante giallorossa’ dopo la ‘variante Azzurri’ per i festeggiamenti seguiti alla vittoria dell’Italia agli Europei di calcio. Eventi come il raduno di migliaia tifosi della Roma per festeggiare i 94 anni del club, un assembramento nel centro storico con tanti senza mascherina, “sono atti di irresponsabilità” e c’è “il rischio che così torniamo indietro”. (Cosenza Channel)

Un episodio che ha suscitato polemiche, e già si parla di 'variante giallorossa' dopo la 'variante Azzurri' per i festeggiamenti seguiti alla vittoria dell'Italia agli Europei di calcio. (SassariNotizie.com)

Ma devono avvenire in assoluta sicurezza ossia con vaccinazione completa o, in carenza di essa, tampone negativo nelle 24-48 ore", precisa Vaia, ricordando che "sono stati creati dei protocolli per i grandi eventi che prevedono il rispetto di alcune misure: essere negativi con vaccinazione completa o, in mancanza di questa, con tampone negativo nelle 24-48 ore" Un episodio che ha suscitato polemiche, e già si parla di 'variante giallorossa' dopo la 'variante Azzurri' per i festeggiamenti seguiti alla vittoria dell'Italia agli Europei di calcio. (Tiscali.it)

I gruppi della Curva Sud romanista hanno organizzato una colletta con dei fondi per acquistare un importante strumento diagnostico, donato ieri all’ospedale Bambino Gesù. Si tratta di uno scanner Fuji che permette di individuare in profondità vene e arterie con rapidità. (Raffaele La Russa)

Così il direttore dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Francesco Vaia, commenta il maxi raduno dei tifosi della Roma che ieri sera si sono dati appuntamento al centro della Capitale per i 94 anni della squadra. (Sky Tg24 )

Ma devono avvenire in assoluta sicurezza ossia con vaccinazione completa o, in carenza di essa, tampone negativo nelle 24-48 ore”, precisa Vaia, ricordando che “sono stati creati dei protocolli per i grandi eventi che prevedono il rispetto di alcune misure: essere negativi con vaccinazione completa o, in mancanza di questa, con tampone negativo nelle 24-48 ore” (Italia Sera)