Grecia: la battaglia dei vigili del fuoco contro gli incendi

Particolarmente colpita l’isola di Creta dove sono al lavoro 120 vigili del fuoco, assistiti da cinque elicotteri.

Alcuni villaggi sono stati evacuati “su iniziativa delle autorità locali” così come ville di lusso affittate da turisti.

Le fiamme sono alimentate dalle alte temperature e dal forte vento.

A Creta evacuati alcuni villaggi e case di lusso di turisti. Diversi incendi stanno flagellando la Grecia in questo luglio molto caldo. (LaPresse)

Ne parlano anche altri giornali

E’ l’Europa del Sud, affacciata sul Mar Mediterraneo ma non solo, a soffrire maggiormente le conseguenze del caldo e della siccità, Italia compresa, con incendi diffusi. Gli incendi stanno devastando anche le aree della regione francese della Gironda, dove sono state evacuate più di 11mila persone. (Il Faro online)

Fra le tante emergenze provocate dalla torrida estate, quella degli incendi è arrivata ad aggravare una situazione già pesante per la siccità record. Il caldo non risparmia neppure il nord del continente, mentre in Italia il termometro è destinato a salire ancora: la prossima settimana molte città si ritroveranno oltre quota 40 gradi. (Corriere del Ticino)

E’ proprio quest’area affacciata a soffrire maggiormente le conseguenze del caldo e della siccità, con incendi diffusi. A Chieti perdite record, cittadini esasperati I Paesi più colpiti sono quelli dell’Europa meridionale: la Spagna, il sud della Francia, la Grecia, il Portogallo e l’Italia. (Sky Tg24 )

Agli oltre 30 incendi divampati nella giornata di ieri, principalmente in località dell'Estremadura, della Castiglia e León, della Galizia e dell'Andalusia, si è aggiunto nella notte un incendio nella Valle del Jerte. (Tiscali Notizie)

Spagna, Portogallo e Francia sono alle prese con gravi incendi boschivi, alcuni dei quali fuori controllo. Le fiamme hanno ferito più di 160 persone questa settimana e costretto centinaia di persone ad essere evacuate. (MeteoWeb)

Il più preoccupante è ora nella provincia di Cáceres, dove bruciano Las Hurdes e Casas de Miravete e dove questa mattina si è aggiunto l'incendio nella zona di Garganta de los Infiernos, nella Valle del Jerte, iniziato con due diversi focolai. (RagusaNews)