Corte Costituzionale: le scelte del legislatore in pandemia non sono state né irragionevoli né sproporzionate

La Corte costituzionale ha respinto, a vario titolo, tutti i ricorsi che le erano pervenuti in chiave “no vax” attraverso undici questioni di legittimità sollevate da cinque uffici giudiziari. Nel mirino dei ricorrenti soprattutto il decreto, poi convertito in legge, con cui nell'aprile dello scorso anno il governo Draghi aveva introdotto per il personale sanitario e altre categorie di lavoratori pubblici l'obbligo della vaccinazione contro il Covid. (Servizio Informazione Religiosa)

Ne parlano anche altre fonti

È il momento di fare una legge che renda permanente l’obbligo della vaccinazione per tutti i sanitari 02 DIC (Quotidiano Sanità)

Nello stesso giorno al via le sanzioni di 100 euro pro capite per i trasgressori, essendo scaduti i termini per giustificare la mancata sottoposizione al ciclo vaccinale prescritto a ultra 50enni, forze dell’ordine, personale sanitario, personale scolastico. (Altalex)

La decisione della Corte Costituzionale ha fatto rinsavire qualcuno a arrabbiare qualcun altro. Come ad esempio chi ancora viene vessato nei reparti dopo mesi di sospensione dal lavoro, ma anche quel 10% (o più) che ha deciso di non fare l’iniezione vivendo ai margini della società per molte settimane. (Radio Radio)

Egregio direttore, a proposito della recente sentenza della nostra Corte Costituzionale sull'obbligo di vaccino, avrà sicuramente letto che la Corte suprema di New York ad ottobre ha stabilito l' illegittimità dei licenziamenti di coloro che non si sono sottoposti all' iniezione anti Covid poiché «essere vaccinati non impedisce a un individuo di contrarre o trasmettere il Covid 19». (ilgazzettino.it)

La Corte costituzionale ha respinto tutti i ricorsi contro il decreto con cui il governo Draghi impose la somministrazione a tutti gli ultra 50enni: «Era a tutela della salute» L’obbligo di vaccinazione anti-Covid non era né irragionevole né sproporzionato, ma è stato legittimamente introdotto a tutela della salute di tutti i cittadini. (Corriere della Sera)

Per la Corte Costituzionale le scelte del Governo in pandemia non sono state «né irragionevoli né sproporzionate». La Consulta salva così Draghi & Speranza sugli obblighi vaccinali di medici e sanitari con inoculi sperimentali e che hanno dimostrato di non riuscire a fermare il contagio e di provocare numerosi effetti avversi. (La Nuova Bussola Quotidiana)