Papa Francesco è in Canada: da oggi i primi incontri con gli indigeni

Giancarlo La Vella - Edmonton (Canada). Papa Francesco è giunto in Canada.

La stampa canadese ha compreso la particolarità di questa visita e, soprattutto nelle edizioni nazionali, parla diffusamente dei motivi del viaggio

La cerimonia, semplice, ma significativa, nella quale non erano previsti discorsi ufficiali, è stata caratterizzata da un primo contatto del Papa con rappresentanti delle popolazioni indigene in costume tradizionale. (Valledaostaglocal.it)

Su altri media

«Il mio viaggio in Canada è un pellegrinaggio penitenziale». Lo ha sottolineato Papa Francesco ai giornalisti presenti sul volo che lo ha portato oltre Oceano. (Corriere TV)

"Ma ancora più profondamente", prosegue l'arcivescovo Smith, i cattolici avvertono che il Papa è il successore di San Pietro. In primo luogo, afferma, c'è la figura stessa di Papa Francesco "che tocca subito le persone". (Vatican News - Italiano)

Tra i principali eventi con Papa Francesco trasmessi da Tv2000: oggi l’incontro con le popolazioni indigene e con i membri della Comunità Parrocchiale presso la Chiesa del Sacro Cuore a Edmonton; domani poi la Messa presso il «Commonwealth Stadium» a Edmonton e la Liturgia della Parola presso il Lac Ste Speciali di approfondimento del programma «Il diario di Papa Francesco» condotto da Gennaro Ferrara con due prime serate mercoledì 27 e venerdì 29 luglio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Papa Francesco va a chiedere scusa ai popoli indigeni, gli indiani delle grandi foreste per quello che gli analisti chiamano «genocidio culturale», cioè l’imposizione della cultura bianca anglosassone e la fede cattolica e protestante alle popolazioni native dei territori soprattutto dell’Alberta e del Quebec di lingua inglese e francese, decisa dal governo canadese per la quale all’epoca aveva chiesto la collaborazione delle congregazioni religiose cattoliche e protestanti, arrivate al seguito del colonialismo europeo, nella gestione di centinaia di «scuole residenziali», dove i figli dei nativi erano praticamente segregati, senza alcun rapporto con le famiglie, per plasmarli della nuova cultura. (L'Eco di Bergamo)

Si può dire che l’incontro di aprile abbia dato il là all’attuale visita che con una formula inconsueta Francesco ha definito “pellegrinaggio penitenziale”. (Avvenire)

Per la prima giornata del Papa in Canada non erano previsti altri eventi. Alla moglie di uno dei leader nativi il Papa bacia la mano. (Avvenire)