Lo stand toscano al Salone del Libro. A Torino oltre trenta editori locali. C'è il Premio Gregor von Rezzori

Inaugurato ieri mattina alla 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino lo stand della Toscana, uno spazio di 150 metri quadri che ospita una selezione di titoli di 33 piccoli e medi editori toscani, il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux, le quattro Unipress toscane, la Stamperia braille della Regione, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e Toscana libri. Ricco anche il programma di eventi, 60 in tutto, che la Toscana porta alla manifestazione. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri media

O… Le code - cartina di tornasole della riuscita di un evento - ci sono. (La Stampa)

Un po' come il passaggio di direzione ai vertici della Fiera: tra Nicola Lagioia e Annalena Benini, al netto dei consigli di Francesco , non cambia nulla di davvero significativo. (ilGiornale.it)

“Siamo davvero meravigliati e ancora increduli da come Ammare sia riuscito a conquistare il grande e infinito pubblico della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. (BlogSicilia.it)

Editoria: salone internazionale del libro di Torino. Portas, la cultura ponte ideale per accompagnare la Sardegna nell'Italia e nel mondo

Una giornata declinata al femminile ha aperto gli eventi dell’AES, l’Associazione Editori Sardi presente anche quest’anno al Salone internazionale del libro di Torino, aperto oggi al Lingotto. (La Nuova Sardegna)

Storie mediterranee di esili, di opportunità, di mobilitazioni, di volontariato e di tradizioni. I temi affrontati in questa edizione – la terza – sono quelli dei diritti, della violenza di genere, delle contaminazioni mediterranee. (L'Unione Sarda.it)

Nel pomeriggio alcune decine di giovani studenti hanno partecipato ad un laboratorio di tecniche di stampa "Ischire Lab" curato da Ciro Auriemma, Silvia Crobu e Alessi Schreiber. La Regione Sardegna è presente con un suo stand di 120 mq, nel quale sono esposti i libri di 15 editori. (Regione Sardegna)