Al volante della terza generazione della Dacia Duster

Altro che solo low cost! Da tempo Dacia si è giocata la carta del value for money (anche perché non “gioca” sui listini a garanzia dell'usato) che con la terza generazione della Duster trova una completa legittimazione. Anche ibrido, mild e full, il Suv diventa esteticamente più accattivante e guadagna in sostenibilità ambientale con un (quasi) raddoppiato impiego di materiali riciclati: dal 12 al 20%. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri media

Quale Suv e a quale prezzo? Ne parliamo discutendo della nuova Dacia Duster, che oltre a corrispondere perfettamente all’identikit dell’auto da famiglia - piacevole da guardare e guidare, sicura e pratica - ha un prezzo d’attacco sotto i 20 mila euro e la motorizzazione Gpl che piace a molti per la proverbiale economia di gestione. (La Gazzetta dello Sport)

L'arrivo della nuova Dacia Duster 2024 segna un momento importante nello sviluppo della gamma del costruttore orbitante nella galassia Renault: dopo Sandero, infatti, è certamente la vettura in gamma più apprezzata e lo è perché con una cifra mediamente ragionevole ci si può portare a casa un SUV di segmento B con tanti piccoli accorgimenti che fanno capire come, sì, ci si trovi davanti ad un oggetto economico e razionale ma ben oltre alla sufficienza sotto tutti quei punti di vista che riguardano la vita reale delle persone: la versione a GPL con il motore 1.0 turbo, per intenderci, oltre ad avere 1.400 km di autonomia sarà anche una vera e propria campionessa di costo d'esercizio... (Automoto.it)