Aggiornamento Coronavirus 20/9. Nel modenese 62 nuovi casi. In Emilia 333 e 4 decessi

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 78 nuovi casi, seguita da Modena con 62 e Parma (51); quindi Ravenna (34), Forlì (22), Ferrara (20), Rimini (18), Reggio Emilia (17) e Piacenza (13).

Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Alle ore 15 erano state somministrate complessivamente 6.299.987 dosi; sul totale sono 3.027.441 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. (SulPanaro)

La notizia riportata su altri media

Nel territorio dell’Ausl Romagna sono state 4.481 le chiamate attive per i pazienti in carico ai reparti di Nefrologia, Ematologia e Oncologia, a cui ne seguiranno altre, con 102 prenotazioni già fissate. (News Rimini)

I guariti sono 368 in più, i casi attivi 90 in meno (13.493), il 96,6% in isolamento a casa. Tornano sotto quota 300 i nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, 280 con 35.067 tamponi nelle ultime 24 ore. (Sky Tg24 )

Le persone interessate, ossia quelle che rientrano nelle categorie indicate dal ministero della Salute, sono contattate direttamente dall’Azienda sanitaria di riferimento: attualmente i pazienti che fanno parte delle categorie individuate sono circa 53.200. (SulPanaro)

Reggio Emilia. Emilia Romagna. I ricoveri. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48 (+5 rispetto a ieri), 411 quelli negli altri reparti Covid (-5). (Reggionline)

Aumentano, invece, i ricoveri in terapia intensiva: sono 48 (+5 rispetto a ieri), 411 quelli negli altri reparti Covid (-5). Bologna, 21 settembre 2021 - Scendono i contagi da Covid in Emilia Romagna: sono 280 nelle ultime 24 ore, a fronte dei 333 annunciati nel bollettino di ieri. (il Resto del Carlino)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.071 casi di positività, 280 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.067 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13. (La Repubblica)