Ravenna, lunedì un primo giorno di scuola con omaggio a Dante Alighieri

L’iniziativa è stata ideata dal gruppo di coordinamento provinciale “A scuola con Dante” e realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune nell’ambito di un articolato percorso di valorizzazione dello studio di Dante.

Il programma prevede alle9.30 l’esibizione del coro “Libere Note Mordani” diretto da Catia Gori; alle 9.40 i saluti delle autorità; alle 9.50 la lettura del primo canto dell’Inferno a cura delle autorità istituzionali e scolastiche; alle 10 l’inizio della lettura di versi della Divina Commedia, a cura degli studenti e del personale scolastico; alle 12.15 la conclusione delle letture; alle 12.20 l’esibizione del coro “Novello In…canto” diretto da Elisabetta Agostini; alle 12.30 la conclusione dell’evento

Nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante, le scuole della provincia di Ravenna, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, saranno protagoniste delle celebrazioni. (Corriere Romagna)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Tiene ancora banco in Italia la questione legata alla riapertura degli stadi. A differenza di altre nazioni, dove gli impianti sono stati riaperti nella loro totalità, in Italia il limite massimo è al 50%. (Calcio In Pillole)

C’è un intasamento dell’agenda che preoccupa la Serie A e la preoccupa seriamente» Anche in Francia c’è il pubblico al 100%, noi vorremmo tanto che il Governo prendesse in considerazione quella che è sempre stata la nostra unica richiesta: tornare ad avere il 100% degli spalti pieni. (Inter-News)

Scorci su Dante.”. Si svolgerà martedì 14 settembre l’evento realizzato dal comune di Castelfranco Piandiscò, grazie al contributo di Regione Toscana all’interno del progetto “Dante o Tosco”, dal titolo “…e quindi uscimmo a riveder le stelle. (ValdarnoPost)

Martedi 14 settembre, nel giorno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, sarà presentato alle ore 17:30 presso la Biblioteca Annalisa Durante il volume “Dante a Forcella”, Guida Editori, a cura del Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Adelaide Ristori. (NapoliToday)

Pisa, nei giorni delle commemorazioni ufficiali del settecentesimo anniversario della morte, ha ricordato Dante Alighieri sabato scorso in piazza dei Cavalieri con la lettura del XXXIII canto dell’Inferno, incentrato sulla tragica vicenda di Ugolino della Gherardesca, e domenica con la presenza del Gonfalone della città, a Ravenna, dove si trova la tomba del Sommo Poeta. (PisaToday)

Il Mercato Coperto di Ravenna ha ospitato domenica sera (12 settembre) la presentazione della guida “Incontro a Dante” (SBC edizioni), uno strumento informativo che accompagna ravennati e turisti sulle tracce del Sommo Poeta. (ravennanotizie.it)