Decreto No Navi, ecco come Venezia si rimpicciolirà / L'ANALISI

Prima di questo spartiacque Venezia era riuscita a superare 1,8 milioni di passeggeri l’anno che si erano attestati successivamente sui 1,5-1,6 miloni di passeggeri annui

Quindi da qui a fine anno le navi che non potranno più transitare per il Canale della Giudecca saranno un numero abbastanza limitato.

Quest’ultima può ospitare due navi al molo Bersaglieri con Trieste Terminal Passeggeri (partecipata anche da Costa ed Msc) che sta studiando di attrezzare una terza banchina in Porto Vecchio (The MediTelegraph)

Ne parlano anche altre testate

“A Venezia dal 1 agosto – si legge in un suo post suo social – le grandi navi non passeranno più davanti San Marco per il canale della Giudecca “Il Decreto legge – si legge in una nota pubblicata sul sito di Palazzo Chigi – costituisce un importante passaggio per la tutela del sistema lagunare veneziano. (News Mondo)

"E' stato incredibile lavorare con loro, la musica e il calcio uniscono la gente", ha affermato Garrix, presentando 'We are the people' (La7)

Visione contrapposta quella degli onorevoli veneziani, intervenuti sulla questione del passaggio delle grandi navi a Venezia (Bacino San Marco e canale della Giudecc a) dopo lo stop decretato ieri in Consiglio dei ministri. (VeneziaToday)

“È una prima importante vittoria, ma la battaglia contro le grandi navi in Laguna continua”. I No Grandi Navi sentono puzza di bruciato, temono lo scavo del Canale Vittorio Emanuele per collegare Marghera con Marittima, facendo tornare le navi a Venezia (Il Fatto Quotidiano)

Franceschini: “Decisione storica” Dal primo agosto sarà inibito il passaggio delle grandi navi a Venezia davanti a San Marco e sul Canale della Giudecca. La decisione è giunta quest’oggi con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legge sulle grandi navi. (Fanpage.it)

Le grandi navi hanno fatto per anni da comparse ingombranti nel panorama mozzafiato di Venezia, come raccontano le foto che abbiamo raccolto nella gallery. Il provvedimento arriva dopo anni di rinvii, polemiche e incidenti, come lo scontro tra una nave e un battello nel giugno 2019. (Wired Italia)