IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2021: date e notizie

Anche il Salone del Libro partecipa al Dantedì, la giornata dedicata al settecentenario dell’inizio del viaggio ultraterreno di Dante nell’aldilà.

Cronache racconta dal punto vista dei giovani il Salone del Libro e tutte le sue attività durante l’anno.

Tutte le attività del Salone rivolte alle scuole saranno presentate ai docenti il 2 marzo alle 17.30 su SalTo+

Mercoledì 25 marzo, alle 11:30, il Salone organizza una diretta dal suo canale Instagram, aperta alle scuole e a tutto il pubblico del Salone. (LetteratitudineNews)

Ne parlano anche altri giornali

Tutte le attività del Salone rivolte alle scuole saranno presentate ai docenti il 2 marzo alle 17.30 su SalTo+ Anche il Salone del Libro partecipa al Dantedì, la giornata dedicata al settecentenario dell’inizio del viaggio ultraterreno di Dante nell’aldilà. (bonculture)

"Anche solo progettare il Salone del 2021 è un momento chiave della voglia di rinascere che la nostra città ha. Immancabile, poi, la partecipazione del Salone al Dantedì, la giornata dedicata al settecentenario dell’inizio del viaggio ultraterreno di Dante nell’aldilà. (TorinOggi.it)

edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino Salone del Libro in presenza dal 14 al 18 ottobre al Lingotto La città di Torino tornerà ad accogliere editori, autori, scuole e la comunità di lettori. (Rai News)

La “libreria più lunga del mondo” sarà allestita in centro a Torino dal 21 al 23 maggio, in concomitanza con altre due manifestazioni che trasformeranno l’evento in una iniziativa a nazionale. Con le librerie torinesi, infatti, allestiranno i loro banchi anche Roma, per Libri Come, e Bari, con Lungomare di libri (Corriere della Sera)

In particolare, precisa la nota, ''nel settecentesimo anniversario dantesco, il Salone richiamerà grandi nomi della scena culturale per ragionare insieme sul futuro che ci aspetta; e così la città di Torino tornerà ad accogliere editori, autori, scuole e la comunità di lettori che in questo anno difficile non hanno mai smesso di incontrarsi, anche se virtualmente, intorno alla lettura'' Torino, 23 febbraio 2021 - Il Salone del libro di Torino riparte, torna in presenza e fissa le date della 33esima edizione. (IL GIORNO)

E proprio a Camus è dedicata la prima edizione di “Un libro, tante scuole” il progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Le città di Torino, Roma e Bari costruiranno un ponte ideale che attraversa il paese grazie alla lettura, diventando tre centri di un vero e proprio festival diffuso. (La Repubblica)