Il cinema parla del cinema: a Siracusa gli Stati Generali del settore

Una Sicilia attrattiva con un grandissimo potenziale che però non si deve limitare ad offrire solo luoghi unici ma anche accoglienza adeguata per le produzioni. Al Castello Maniace, estrema punta dell’Isola di Ortigia a Siracusa, si sono aperti gli Stati generali del Cinema, per parlare di cine turismo, ma anche tax credit, intelligenza artificiale e prospettive . Tra dibattiti e talk oltre 200 rappresentanti del cinema italiano stanno prendendo parte alla tre giorni. (Gazzetta del Sud)

Ne parlano anche altri giornali

Siracusa, al via al Castello Maniace gli Stati Generali del Cinema 12 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

(Adnkronos) – “In Sicilia abbiamo un clima e dei set naturali e architettonici, come il castello Maniace in cui ci troviamo oggi, che sono già location autonome, si presentano da sole, ideali per ospitare produzioni di film e insediamenti cinematografici. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Abbiamo investito più di 20 milioni (Adnkronos)

Spiegando il lavoro di squadra tra governo e regione per continuare a far crescere il turismo sull'isola grazie al cinema, la ministra del Turismo ha commesso un errore madornale: "Se si conosce la Sicilia io credo che nessuno possa dimenticare Il Gattopardo di Lucchini - ha detto - o altri film bellissimi che sono stati girati qui". (Today.it)

(Adnkronos) – “Vogliamo un Cinema italiano proiettato verso il futuro, il Cinema è in crisi ma ci sono segnali di ripresa incoraggianti e cercheremo di stendere un documento con delle proposte per uscire da questa situazione, indicando una direzione da prendere”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Pochi minuti dopo, sul palco della manifestazione, nella sala ipostila del Castello Maniace, si è corretta: “Ho detto Lucchini e non Visconti, domani finirò sui giornali”. Apertura degli Stati Generali del Cinema a Siracusa con lapsus da parte del ministro del Turismo, Daniela Santanché. (SiracusaOggi.it)