Disastro in Sudan per le inondazioni, almeno 77 morti: le immagini del drone sulle zone devastate

Oltre 12 mila case distrutte e 20 mila danneggiate: le province più colpite includono Al-Jazirah, North Kordofan, South Kordofan, South Darfur e River Nile. (LaPresse) Più di 77 persone sono morte, oltre 12 mila case distrutte e più di 20 mila danneggiate dagli acquazzoni e dalle inondazioni stagionali del Sudan, secondo quanto riportano le autorità locali.

Il bilancio delle vittime è stato definito dal generale Abdul-Jalil Abdul-Rahim, portavoce del Consiglio nazionale della difesa civile del Sudan. (LaPresse)

Ne parlano anche altri giornali

Vigili del fuoco e personale della protezione civile impegnati questo pomeriggio, 20 agosto, a ‘combattere’ un grosso incendio che è divampato nei pressi del fiume Cigno tra i territori di Montorio nei Frentani e Larino e che minaccia alcune abitazioni presenti in zona. (Il Quotidiano del Molse)

Da inizio giugno nel paese oltre 9mila abitazioni sono state danneggiate a causa delle forti precipitazioni. I soccorritori hanno aiutato gli abitanti del villaggio, bloccati dall’acqua alta, a evacuare gli edifici e hanno allestito tende temporanee per ripararsi. (LaPresse)

In Arizona evacuata la cittadina di Duncan, di circa 700 abitanti, poiché un argine rischiava di rompersi Una donna di 29 anni originaria di Tucson (Arizona) è scomparsa dopo essere stata trascinata via da una piena nello Zion National Park, nello Utah. (LaPresse)

Anche a Guglionesi, nella zona dell'ex cava, vicino l'ex gessificio, è in atto un incendio di sterpaglie, che fortunatamente è controllato dalle squadre del 115. Maggiore allarme ha destato quello in agro di Montorio nei Frentani, verso Larino, con casolari in pericolo. (Termoli Online)

Le alluvioni hanno spazzato via centinaia di villaggi dallo scorso giugno, quando le piogge monsoniche hanno iniziato a sferzare il paese. Le inondazioni hanno anche danneggiato quasi 60.000 case in tutto il Paese, oltre a spazzare via le strade e più di 100 ponti. (LaPresse)

Ieri era stata una giornata altrettanto difficile sul fronte incendi, emergenza diventa cronica in Molise negli ultimi anni. In questo caso quattro le squadre sul posto, due dei vigili del fuoco e due della Protezione civile che sono riusciti a tenere sotto controllo l’incendio. (Primonumero)