Contribuenti nel mirino del phishing. Agenzia delle Entrate: "Cestinare le e-mail"

A tal proposito l’Agenzia fa sapere di essere “estranea a tali messaggi ed invita gli utenti a cestinare immediatamente messaggi di posta elettronica”.

Le informazioni personali sono consultabili esclusivamente nel Cassetto fiscale, accessibile tramite l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate”.

“Inoltre – precisa – non vengono mai inviate per posta elettronica comunicazioni contenenti dati personali dei contribuenti. (CorCom)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il Fisco punta a scovare gli evasori ancor prima che questi diventino tali. L’algoritmo è in grado di proporre l’elenco dei potenziali evasori, con tanto di punteggio assegnato sul livello di rischio. (La Legge per Tutti)

Agenzia delle Entrate: occhio al malware. Le mail hanno in oggetto “Il direttore dell’Agenzia delle Entrate” o “Gli organi dell’Agenzia delle Entrate”, e riportano testi quale ad esempio:. Gentile contribuente, dall’esame dei dati e dei saldi relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche Iva, da lei mostrate per il II trimestre 2019, risultano emerse alcune incoerenze. (Punto Informatico)

Mancato pagamento della prima rata. Dunque, secondo la Suprema corte, il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione, contrariamente a quanto affermato dalla Commissione tributaria regionale, restituisce piena efficacia all’originario accertamento, non assumendo alcuna rilevanza la circostanza che la copia consegnata al contribuente presenti delle carenze quali la mancata indicazione delle imposte ridotte per effetto dell’adesione. (Commercialista Telematico)

Per rendere il tutto più credibile, il malfattore intesta i messaggi ad uno dei seguenti profili :. Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Va precisato che, il trucco del truffatore sta nel convincere la vittima a dirigersi nella casella dell’archivio allegato all’e-mail. (Tecnoandroid)

L’istanza di interpello va indirizzata all’Agenzia delle Entrate. L’istanza di interpello va redatta in carta libera e non è soggetta ad imposta di bollo. (InvestireOggi.it)

Nel senso che il software si autocorregge e anche i falsi positivi servono nel processo di affinamento dei dati. Il software è il frutto dell'inserimento di dati e numeri degli accertamenti degli anni passati, sia quelli con esito positivo sia quelli con esito negativo. (Italia Oggi)