Borsa: Europa chiude in calo, si guarda a banche centrali

Le Borse europee chiudono la seduta in calo, con gli investitori che guardano alle prossime mosse delle banche centrali sul fronte della politica monetaria.

Pubblicità

In ordine sparso i prezzi delle materie prime energetiche con il petrolio in calo e il gas in lieve rialzo.

In picchiata anche i mercati dei metalli industriali che subiscono una battuta d'arresto dopo i rincari dei mesi scorsi.

L'indice d'area Stoxx 600 chiude in calo dell'1,1%. (La Sicilia)

Su altre fonti

55,8 punti). 10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 57,5 punti; preced. (Teleborsa) - Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia che confermano l'andamento prudente registrato in avvio. (ilmessaggero.it)

Prezzi del petrolio in calo dell'1,3% sia nel contratto luglio del Brent, a 111,8 dollari al barile, sia nella consegna luglio del Wti, a 108,8 dollari al barile. In Asia Hong Kong e Shanghai stanno perdendo oltre due punti percentuali, mentre il profit warning di Snapchat frena i tecnologici (-31% in premercato sul Nasdaq). (Il Sole 24 ORE)

L'indice preliminare relativo ai servizi tedeschi è invece risultato pari a 56,3 punti, in calo rispetto ai 57,6 di aprile (57,3 punti il consenso). Entrando nel dettaglio dei singoli stati, il Pmi manifatturiero preliminare della Germania è salito a 54,7 punti rispetto ai 54,6 di aprile (54 punti il consenso). (Milano Finanza)

Parigi cede l'1,2% a 6.282 punti, Francoforte lo 0,93% a 14.043 punti, Londra lo 0,86% a 7.448 punti e Madrid lo 0,87% a 8.550 punti (Tiscali Notizie)

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. (Borsa Italiana)

Sul mercato delle materie prime, petrolio in rialzo a 113,7 dollari al barile nella consegna luglio del Brent, Wti luglio a 110,5 dollari al barile Amsterdam e' la peggiore(-1%) ma anche Francoforte e Parigi cedono quasi un punto percentuale(-0,8%) mentre Milano e Madrid stanno decisamente contenendo la flessione principalmente grazie al settore bancario: -0,3% il Ftse Mib, -0,17% l'Ibex35. (Il Sole 24 ORE)