easyJet toglie 9 aerei dall'Italia. Malpensa sfiorata dalla crisi della compagnia

È una scelta difficile, ma necessaria per garantire la sostenibilità del business di easyJet nel lungo termine sul mercato italiano.

easyjet italia malpensa covid – MALPENSA24

Continuiamo a chiedere a gran voce un intervento deciso del Governo italiano con misure che tutelino il settore nel suo complesso e favoriscano la ripresa del traffico aereo.

La compagnia aere britannica riduce la propria presenza in tutte le tre basi italiane, ma per fortuna a Malpensa la crisi è contenuta alla perdita di un solo aereo (da 22 a 21). (malpensa24.it)

Ne parlano anche altre testate

"Riteniamo prematura qualsiasi decisione di riduzione della flotta di EasyJet come soluzione per mitigare gli effetti di contrazione del mercato, causati dalla pandemia Covid-19”. A dichiararlo Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, riunite con i vertici della compagnia aerea EasyJet. (Sky Tg24 )

La compagnia sta programmando di ridurre di nove unità la propria flotta portando da 36 a 27 gli aeromobili basati in Italia. Continuiamo a chiedere a gran voce un intervento deciso del governo italiano con misure che tutelino il settore nel suo complesso e favoriscano la ripresa del traffico aereo. (L'Agenzia di Viaggi)

"Ora però dobbiamo in parte ridimensionare i nostri investimenti, anche per riflettere le aspettative sulla drastica e strutturale riduzione nella domanda. - Easyjet taglia un quarto della flotta italiana a causa del Covid. (la Repubblica)

Una scelta «difficile ma necessaria» l'ha definita Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, che ha informato i Sindacati, i 1500 dipendenti che operano nel nostro Paese e i principali partner e fornitori di servizi del processo complessivo in atto di riorganizzazione delle operazioni in Italia. (Il Gazzettino)

A dichiararlo Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, riunite stamattina 25 novembre con i vertici italiani della compagnia low cost. malpensa easyjet licenziamenti sindacati – MALPENSA24 (malpensa24.it)

Crollo del numero di passeggeri. Già a maggio easyJet aveva annunciato un significativo ridimensionamento dell'intera flotta e un conseguente piano di ottimizzazione di basi e rotte in tutto il network europeo. (Il Messaggero)