Tango della vita: la toccante storia di Claudio e Ivana è in tour in diversi cinema d'Italia

News Cinema Il film documentario su una coppia che combatte insieme il morbo di Parkinson è in tour in selezionati cinema italiani fino al 21 aprile. L'11 aprile 1817 nasceva James Parkinson, il dottore che per primo riconobbe il morbo che porta il suo nome come condizione medica. La malattia degenerativa i cui sintomi ad oggi possono essere alleviati ma ancora non curati, colpisce solo in Italia circa 300 mila persone. (ComingSoon.it)

Su altri giornali

Sono gli obiettivi che l’associazione Parkinson Valle d’Aosta, la Regione e l’azienda USL si pongono in questa Giornata Mondiale del Parkinson. La presidente dell’associazione – che lavora sul territorio per sostenere e aiutare i malati di Parkinson e le loro famiglie -, Federica Cortese e il direttore del reparto di neurologia dell’Ospedale Parini di Aosta Guido Giardini, raccontano che cos’è e come funziona questa malattia. (AostaSera)

Test dermatologici che predicono di anni l'arrivo della malattia, farmaci contro il diabete che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi e poi un trattamento low-cost che si sta studiando in Africa grazie alla cottura di un fagiolo. (Sky Tg24 )

Istituita dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA), la Giornata viene celebrata l’11 aprile in omaggio alla data di nascita di James Parkinson, medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta i sintomi della malattia. (Tisostengo)

Somministrazione subcutanea continua di levodopa, utilizzo innovativo di farmaci antidiabetici e dieta chetogenica rappresentano alcune delle più recenti frontiere per il trattamento del morbo di Parkinson (Milano Finanza)

Nella notte tra l’11 e il 12 aprile si accenderanno 10 milioni di luci in tutto il mondo per 10 milioni di persone che convivono con il Parkinson e per rappresentare simbolicamente e collettivamente il percorso verso la consapevolezza, la comprensione e la speranza. (HealthDesk)

Ad affermarlo è il neurologo Gianni Pezzoli (nella foto), direttore del Centro Parkinson del Cto Gaetano Pini di Milano, presidente dell’Associazione italiana parkinsoniani (Aip)e della Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia (celebrata ieri, 11 aprile) e del 44°convegno nazionale Aip in programma a Rimini sabato 13 aprile, spiegando che – a causa della complessità della patologia e dei suoi sintomi – il tempo per l’effettiva diagnosi può essere lungo e arrivare anche ad alcuni anni. (RIFday)