Scontrino fiscale elettronico, tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare

Ecco cosa si deve sapere per evitare errori e trasformare un adempimento in un'opportunità.

Scontrino fiscale elettronico, tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare. . Dal 1° gennaio lo scontrino telematico è realtà: i contribuenti che emettono scontrini e ricevute fiscali devono essere passati alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

I nuovi strumenti, in base alle specifiche tecniche che li caratterizzano, cambiano le abitudini per chi opera sulle casse e con i clienti: l'esistenza di un collegamento continuo con l'agenzia delle Entrate pone dei problemi nella gestione di alcune pratiche tipiche del negozio (gestione dei resi, degli annulli, degli omaggi, dello scontrino di cortesia ovvero la gestione dell'abbinamento tra fattura e scontrino ecc. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per loro, infatti, l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi è scattato già lo scorso anno, a partire dal primo luglio 2019. Attenzione, però: queste precisazioni non valgono per gli esercenti con un volume d’affari superiore ai 400mila euro. (Cronache della Campania)

Al termine della giornata, trasmette un file (in formato XML) all'agenzia delle Entrate (da qui la parola, oramai in disuso, telematico). Come evitare gli errori più comuni e sfruttare l'occasione per migliorare l'attività imprenditoriale, perché, essendo un obbligo, non si può non effettuare il passaggio. (Business Community)

In quest’ottica si inserisce TrasmettOnline, un’App che nasce come alleato del punto vendita e come supporto digitale e smart per agevolare il lavoro degli esercenti di tutta Italia”. L’obbligo per l’invio dei corrispettivi – aggiunge la nota – prevede un periodo di moratoria che finirà il 30 giugno 2020. (AGIMEG)

Nel DQ del 7 Febbraio 2020: 1) In G.U. Lo ha precisato l’Agenzia delle entrate, con il principio di diritto n. (Commercialista Telematico)

Una volta acquistato, il RT deve essere censito, attivato (vale a dire abbinato alla partita Iva dell'esercente titolare dei corrispettivi) e messo in servizio con la prima trasmissione utile. (Il Sole 24 ORE)

Agenzia delle Entrate - principio di diritto n. 3 del 6 febbraio 2020 Articolo 7, comma 3, lettera u), del regolamento di esecuzione (UE) n. Scontrino elettronico obbligatorio anche per il servizio online che consente di effettuare ordini di cibo e bevande con consegna a domicilio. (Informazione Fiscale)