Borsa: Europa apre in calo con timori crescita, a Milano (-1,6%) giu' le banche - Il Sole 24 ORE

Scende leggermente invece il rendimento del BTp decennale benchmark, che ha iniziato la giornata al 3,48% dal 3,49% di ieri

Sul valutario, l'euro si indebolisce a 1,044 dollari (1,056 dollari ieri in chiusura) e passa di mano a 142,39 yen (da 143,67).

Borsa: Europa apre in calo con timori crescita, a Milano (-1,6%) giu' le banche. Unicredit -2,5%, Intesa Sanpaolo -2,36%, Banco Bpm -2% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 giu - All'indomani di una seduta di ribassi, con il Ftse Mib di Milano (-1,66% in apertura) che si avvia a chiudere il primo semestre con un passivo del 20%, le Borse europee partono ancora in rosso. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Gli economisti si aspettano un aumento dell'8,4% su base annua (precedente: 8,1% anno su anno), nuovo record. (Notizie - MSN Italia)

Dato ancora più significativo se pensiamo che giugno corrisponde anche alla fine del trimestre e del semestre. Dopo queste parole si sono viste vendite pesate sui titoli del settore che a Piazza affari hanno un peso rilevante sull'indice (Milano Finanza)

Comitato “Punta Giglio Libera”: avvio al processo. Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti. per risarcimento danni inviata ad alcuni esponenti del Comitato (Sardegna Reporter)

Sul fronte valutario l'euro è in lieve calo sul dollaro a 1,0414 a Londra. - MILANO, 30 GIU - Le Borse europee ampliano il calo dopo l'avvio negativo di Wall Street. (Tiscali Notizie)

A Milano l'indice Ftse Mib ha aperto cedendo lo 0,5%, ritoccando i minimi da novembre 2018: sul listino principale soffrono Stm (-2,4%) ed Enel (-2,1%), che risente del taglio del giudizio da parte di Hsbc. (la Repubblica)

Vendite anche su Tim (-4%), mentre prosegue il crollo di Saipem, che vede i diritti sull'aumento in tracollo del 50% a 1,42 e il titolo negativo del 20% a quota 2,62. Sempre male anche i listini di Mosca che scendono attorno al 5% per il calo del Pil e in particolare per lo scivolone di Gazprom (-24%) sull'assenza di dividendo. (Tiscali Notizie)