Napoli, sequestrato container proveniente dalla Cina: conteneva auto per bambini contraffatte

I funzionari dell’Agenzia delle Dogane unitamente ai finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno sequestrato, all’interno del porto partenopeo, un container proveniente dalla Cina contenente 386 auto elettriche per bambini contraffatte.

La merce era già pronta per la diretta immissione sul mercato e avrebbe fruttato profitti illeciti per oltre 60.000 euro.

"Il risultato conseguito - si legge in una nota delle fiamme gialle - testimonia il costante impegno profuso dall’Agenzia Dogane Monopoli e dalla Guardia di Finanza che in modo sinergico operano per contrastare i traffici illegali nel Porto di Napoli, a tutela del commercio nazionale e della sicurezza dei prodotti, soprattutto quelli destinati ai piccoli consumatori". (NapoliToday)

La notizia riportata su altre testate

Si tratta di repliche di autovetture di una nota casa automobilistica individuate a seguito di analisi di rischio e, in particolare, grazie all’esame della documentazione commerciale operato nel corso dell’ispezione. (Landolfo Giuseppe)

Si tratta di repliche di autovetture di una nota casa automobilistica individuate a seguito di analisi di rischio e, in particolare, grazie all'esame della documentazione commerciale operato nel corso dell'ispezione. (Tiscali.it)

Denunciato per ricettazione e commercio di prodotti contraffatti il rappresentante legale della società importatrice. Si tratta di ‘repliche’ di autovetture di una nota casa automobilistica individuate a seguito di analisi di rischio e, in particolare, grazie all’esame della documentazione commerciale operato nel corso dell’ispezione. (Corriere Quotidiano)

Se abiti a Bolzano, dove ci sono pochi sinistri, e sei in prima classe di merito, paghi 200 euro l’anno di Rca. Oltretutto, ci sono così poche auto elettriche in Italia, che i sinistri sono bassissimi. (ClubAlfa.it)

Si tratta di repliche di autovetture di una nota casa automobilistica individuate a seguito di analisi di rischio e, in particolare, grazie all’esame della documentazione commerciale operato nel corso dell’ispezione. (laProvinciaOnline.info)

Considerando come recenti studi vedano plausibile che entro il 2040 il 57% dei veicoli venduti sarà un modello elettrico, l’intenzione della nazione scandinava è quella di porsi come un esempio a livello mondiale: “Stiamo ricevendo visite da ogni parte del mondo: le aziende stanno venendo in Norvegia per imparare”, ha di recente dichiarato Christina Bu, Segretario Generale della Norwegian Electric Vehicle Association. (I&FOnline)