Anche Alfa Romeo cede all’elettrico: arriva la prima auto

Fonte: Ufficio Stampa Stellantis Il primo modello elettrico di Alfa Romeo Gli argomenti di cui parliamo più spesso negli ultimi tempi – per quanto riguarda chiaramente il settore automobilistico – sono senza dubbio il caro benzina, che sta mettendo in ginocchio il nostro Paese ormai da un anno, ma anche la transizione energetica e i veicoli elettrici. Le Case automobilistiche si stanno sempre più muovendo in questo ambito, quello delle motorizzazioni alternative, che possono diventare la scelta di molti, visti anche i prezzi della benzina e del diesel in Italia (Virgilio Motori)

La notizia riportata su altri giornali

Innanzitutto, sembra che l'obiettivo della Casa sia quello di aumentare le sue vendite extra-europee, oggi ferme al 18% - l'obiettivo post elettrificazione è di arrivare al 40% entro il 2030, ritagliandosi una buona posizione sul mercato americano. (Tom's Hardware Italia)

L’obiettivo è quello di arrivare al 40% delle vendite globali del marchio al di fuori dell'Europa entro il 2030, rispetto al 18% del 2021. Per raggiungere questo target l’Alfa Romeo si prepara ad entrare nel cosiddetto segmento E, quello delle vetture più grandi (lunghe da circa 4,8 a 5 metri) dove vengono generati maggiori profitti. (AlVolante)

Lo ha anticipato Jean-Philippe Imparato , amministratore delegato del Biscione, nel corso di un evento per la presentazione della nuova Tonale in Giappone. In particolare, con l'introduzione di un nuovo modello di segmento E , che potrebbe non essere un Suv o un crossover, ma di certo sarà elettrificato e garantirà potenze da supercar. (Auto.it)

Di Edoardo Nastri Alfa Romeo, nuovi dettagli sulla prossima ammiraglia: «Elettrica, arriverà nel 2027 e non sarà per forza un Suv» (Corriere della Sera)

Tra le varie cose si è parlato della futura gamma Quadrifoglio che proprio nel 2023 festeggia 100 anni. Alfa Romeo nei prossimi anni vuole trasformarsi in un brand di auto elettriche ad alte prestazioni. (ClubAlfa.it)

Alfa Romeo B-SUV continua infatti a non avere un nome preciso a differenza di quanto successo con Giulia o con Tonale il cui nome era noto già alcuni anni prima del lancio sul mercato. Rimane fitto il mistero sul nome del prossimo modello che sarà lanciato dal Biscione sul mercato. (ClubAlfa.it)