Speranza e i misteri del vaccino Pfizer. Almeno queste 2 domande possiamo ancora farle?

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved - Privacy Policy L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa

(L'AntiDiplomatico)

Su altri media

L'idea è di procedere in parallelo con l'arrivo delle diverse dosi, valutando anche quello più efficace per le diverse categorie di pazienti. Per il momento sono tre i vaccini contro il Covid-19 arrivati alla fase finale di sperimentazione e per i quali sembra vicina l'autorizzazione a procedere. (Il Messaggero)

Il contratto con Moderna amplia il portafoglio di vaccini che saranno prodotti in Europa e che comprende i contratti firmati con AstraZeneca, Sanofi-Gsk, Janssen Pharmaceutica (Johnson & Johnson), BioNTech-Pfizer e il contratto approvato con CureVac. (Adnkronos)

Sia con il prodotto di Moderna che non quello della Pfizer, pronto a chiedere l’autorizzazione per non restare al palo. È un contratto che ci consentirà di comprare fino a 160 milioni di dosi del vaccino prodotto da Moderna. (Leggo.it)

Il vaccino Pfizer: la sua efficacia è del 95%. Sul vaccino Pfizer se ne parla quotidianamente soprattutto dopo la diffusione dei dati sulla sua efficacia. Facciamo chiarezza su quelli che potrebbero essere i vaccini più promettenti. (atuttonotizie)

Oltre al report sui numeri dell'epidemia nella nostra regione, è stata anche l'occasione per parlare dell' incontro di quest'oggi con i vertici italiani di Pfizer, l'azienda farmaceutica statunitense che sta lavorando sul vaccino anti-covid. (SavonaNews.it)

Nelle Rsa sarà somministrato con unità mobili lontane non più di “30-60 minuti da uno dei presidi ospedalieri più vicini”. Il vaccino Pfizer, giunto alla fase 3 di sperimentazione senza causare gravi effetti collaterali, ha un’efficacia del 95,4% – quello di Moderna del 95% e quello di AstraZeneca del 70% in un solo ciclo. (Il Riformista)