Windows Insider: sfondi celebrativi del programma

È tempo di festeggiamenti in casa Microsoft: in questi giorni la software house celebra una ricorrenza legata al programma Windows Insider, l'iniziativa che coinvolge gli utenti nel test delle nuove funzionalità e degli aggiornamenti destinati ai propri sistemi operativi, avviata sette anni fa.

Uno per il tema chiaro e uno per il tema scuro, come ormai di rito.

Chiudiamo con il video pubblicato alcuni giorni fa da Microsoft per ringraziare gli Insider che hanno contribuito a ottimizzare Windows 11 in vista del lancio

Gli sfondi per i sette anni di Windows Insider. (Punto Informatico)

Ne parlano anche altri media

Come sempre, anche nel caso di Windows 11, Rufus permette la creazione di un supporto Windows To Go (IlSoftware.it)

Ricordiamo che il download delle app sarà reso possibile non attraverso Play Store di Google, ma mediante Amazon Appstore Lavorare al miglioramento delle performance è in cima all'elenco delle cose da fare per il team di Microsoft impegnato su Windows 11, anche alla luce dei bug fin qui emersi che compromettono la latenza delle CPU AMD. (Punto Informatico)

Microsoft corre il rischio di deludere…. Quest’ultimo porta con sé nuove funzionalità, correzioni di bug e vari miglioramenti, ma contiene anche nuove emoji corrispondenti al Fluent Design di Microsoft. (CybeOut)

Non solo, adesso sono spuntate online anche i primi screenshot di presunte app Android in esecuzione su Windows 11, trapelate presumibilmente tramite un utente Bilibili di nome Makazeu. Ci sono un paio di immagini del suddetto leak, la prima mostra WeChat mentre la seconda immagine sembra essere quella dell’app Bilibili per Android. (NewsDigitali)

Aggiornamento x1 – 15/10/2021. Microsoft ha già reso disponibile la correzione per i processori AMD Ryzen (oltre che a correggere diversi bug minori) tramite il nuovo aggiornamento cumulativo per gli utenti Insider iscritti al programma Beta e Release Preview (versione 22000. (Plaffo)

WiFi Dual Station, un discorso futureproof L'aggiunta del WiFi Dual Station su Windows 11 rappresenta l'ultimo tassello di una collaborazione con la quale Microsoft e Qualcomm ambiscono ad avvicinare le prestazioni wireless alla più tradizionale e stabile connessione Ethernet, soprattutto in punto di affidabilità e latenza. (SmartWorld)