Energia, Alleanza per il fotovoltaico: "Italia ostaggio del populismo che blocca la transizione energetica"

Alleanza per il fotovoltaico, associazione fra le imprese italiane del settore, esprime, attraverso una nota stampa, "sgomento e preoccupazione per l’imminente approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un decreto legge che intende vietare definitivamente lo sviluppo di impianti fotovoltaici su qualunque tipo di terreno agricolo. Il Governo italiano intende così sferrare l’offensiva finale alla transizione energetica, schierandosi senza alcun senso critico sulle posizioni ideologiche e populiste portate avanti dalla principale associazione nazionale dei coltivatori diretti". (LA STAMPA Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Per il 2024 le imprese delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise potranno ottenere un credito d’imposta fino al 45% del valore dei macchinari, impianti, terreni, e immobili strumentali acquistati, purché l’investimento sia di importo non inferiore a 50.000 euro. (Italia Oggi)

Il giorno dopo l’approvazione del decreto Emergenze sul settore agroalimentare che ha introdotto lo stop all’istallazione dei pannelli fotovoltaici a terra nelle zone agricole fioccano le reazioni negative dei tanti operatori del settore. (Il Sole 24 ORE)

Si tratta di un appuntamento periodico durante il quale vengono illustrati i temi chiave emersi nel corso dell’ultimo anno, in questa occasione ha visto l’alternarsi di numerosi illustri relatori, tra i quali il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, Annarita Patriarca, Alessandro Cattaneo, il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio, Giulia Pastorella, Alberto Gusmeroli e il Generale Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia-Romagna della Guardia di Finanza. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’atleta, che sta partecipando al Campionato Europeo di Armwrestling, a Bratislava, con la Nazionale Italiana, ha conquistato il bronzo con il braccio sinistro. (Frosinone News)

Nella tarda serata di ieri, 6 maggio 2024, i ministri dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a Consiglio dei Ministri ancora in corso, hanno incontrato i giornalisti nella sala stampa di Palazzo Chigi per annunciare l'approvazione in Consiglio dei ministri del Decreto Legge Agricoltura "di straordinario interesse per i provvedimenti contenuti", come ha sottolineato il ministro Lollobrigida. (Agronotizie)

Nessuno vuole una conversione selvaggia dei terreni agricoli, ma andrebbe fatto un ragionamento sulle aree agricole non più in produzione, che potrebbe essere conveniente convertire al fotovoltaico. Invece il divieto generalizzato non permette valutazioni economiche, non ha la flessibilità necessaria". (L'Eco di Bergamo)