"Parlare in corsivo": fenomeno Elisa Esposito su TikTok. "Ma gli adulti non capiscono e mi insultano”

Io vado avanti per la mia strada, e sin che funzionano, continuerò a creare questi contenuti”, senza preoccuparsi troppo degli hater.

E però, un po’ sorpresa lo è stata, la giovane Elisa Esposito, dall’attenzione e dall’indignazione sollevate da un suo video di inizio giugno in cui spiegava come parlare in corsivo.

A creare questi contenuti e a parlare in cörsivœ, con buona pace dei boomer

Non è stato un fulmine a ciel sereno, perché una che ha quasi 800mila follower su TikTok è certamente abituata alle reazioni spesso esagerate dei social network. (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Elisa vive a Milano e a fine 2020 ha aperto un profilo su TikTok di grande successo: quasi 800mila follower e oltre 27 milioni di like, ai quali si aggiungono oltre 270mila follower su Instagram . (Calciomercato.com)

Che cos'è il corsivo parlato e come si parla. I boomer si sono accorti solo ora del corsivo, il trend della GenZ. (Skuola.net)

Lungi dal trattarsi di un'effimera moda social il parlare in corsivo è dunque una realtà già consolidata, in particolare nel capoluogo meneghino, e la visibilità che sta ottenendo in questi giorni non può che contribuire a una sua ulteriore diffusione (Corriere della Sera)

Cantare in corsivo, cosa significa la nuova tendenza di TikTok dopo la moda del parlare in corsivo e quali sono gli artisti che cantano così. In realtà si tratta di una moda molto diffusa che ora assume nuove forme: ecco che si inizia a cantare in corsivo! (Nostrofiglio)

Se nel 1992 avessi detto "usa il corsivo", l'interlocutore avrebbe colto un'indicazione calligrafica. Vale a dire: non in stampatello. (la Repubblica)

Senza contare che spazza via le stucchevoli diatribe sul linguaggio di genere: si dice “cari tutti” o “car* tutt*”? Qualche anziano mio pari non capirà, qualcuno si indignerà, qualcun altro si deprimerà. (Corriere della Sera)