Il James Webb ha (probabilmente) scoperto un'atmosfera attorno a un esopianeta roccioso

A 41 anni luce dalla Terra, attorno alla stella simile al Sole chiamata 55 Cancri, nella costellazione del Cancro, orbitano cinque pianeti. Uno di questi, 55 Cancri e, è un esopianeta roccioso con un diametro quasi il doppio di quello della Terra e una densità leggermente maggiore, classificato quindi come una super-Terra. La sua superficie è probabilmente fusa. Ora, le osservazioni della NIRCam e del MIRI del telescopio spaziale James Webb nel vicino e medio infrarosso suggeriscono che il pianeta potrebbe essere circondato da un’atmosfera ricca di anidride carbonica (CO2) o monossido di carbonio (CO). (Astrospace.it)

Ne parlano anche altre fonti

Da quando abbiamo iniziato ad esplorare l’Universo al di fuori del nostro Sistema Solare, la ricerca si è concentrata sui quei pianeti che presentano caratteristiche simili alla Terra, tanto da poter essere considerati abitabili. (Libero Tecnologia)

Fonte: getty-images Se sei un appassionato di astronomia o un curioso di materie scientifiche probabilmente avrai già sentito parlare di “Super Terra”: di tanto in tanto viene affrontato l’argomento, anche spiegando un possibile piano B per quanto riguarda l’abitabilità. (Studenti.it)

L’esopianeta 55 Cancri-e, noto anche come Janssen, è uno dei cinque pianeti conosciuti che orbitano attorno alla stella 55 Cancri, simile al Sole, nella costellazione del Cancro. (Media Inaf)

Il pianeta extrasolare 55 Cancri e, noto anche come Janssen, una cosiddetta super-Terra a “soli” 41 anni luce di distanza da noi nella costellazione del Cancro, potrebbe essere il primo pianeta roccioso noto al di fuori del Sistema Solare ad avere un'atmosfera. (Geopop)

L’universo non smette mai di stupire. (ilmessaggero.it)

L'atmosfera del pianeta potrebbe essere densa e composta soprattutto de monossido di carbonio e CO2. Ha un'atmosfera, la SuperTerra 55 Cancri, un pianeta roccioso noto anche con il nome Janssen e distante a 41 anni luce (L'Eco di Bergamo)