Elezioni 2022, sondaggi politici: le stime sui seggi

L'Istituto Carlo Cattaneo aggiorna le sue stime sulle elezioni politiche 2022 in programma il 25 settembre, modificando la composizione delle coalizioni, in particolare di quella di Centrosinistra.

I seggi "blindati" per il centrosinistra si ridurrebbero a pochissime sezioni della Toscana e delle zone centrali delle grandi città.

La stima dei seggi prevede quindi, alla Camera, 245 seggi al centrodestra, pari al 61%, 107 al centrosinistra, 27 per il M5S, 16 per Azione-Iv, 5 agli altri. (Adnkronos)

Su altri giornali

Il secondo partito più votato, però, sarebbe il Partito democratico (Fanpage.it)

A questo punto viene interrotto dal conduttore che precisa: "Lorenzo Pregliasco fa un ottimo lavoro e glielo posso garantire". Ma Calenda non molla la presa e afferma: "Il sondaggista di Pd e di +Europa l'ho visto in azione, quelli seri non rileva" (Liberoquotidiano.it)

In questo momento i sondaggisti seri non stanno rilevando perché la gente è al mare», ha detto Calenda. E ancora: «altri ci danno al 6%, al 15%, al 75%… Poi arriverà il 25 settembre e se gli italiani voteranno, voteranno. (Open)

Con i dati di oggi, a noi risulta che il centrodestra potrebbe vincere circa l’80% dei collegi uninominali tra Camera e Senato. Intenzioni di voto - Coalizione centrosinistra Risultati del sondaggio di YouTrend per Sky TG24 sulle intenzioni di voto della coalizione di centrosinistra. (Money.it)

Il particolare è che Calenda vale meno di Paragone e Italexit. Calenda, stando all'ultimo sondaggio di Youtrend per SkyTg24 realizzato dopo il tragicomico strappo col centrosinistra, per gli italiani conta anche meno di Renzi che è dato al 2,2%. (Liberoquotidiano.it)

Visto il teatrino deludente delle ultime settimane, se dobbiamo fare un accordo bisogna farlo in modo serio e diverso dagli altri”. Bisogna capire qual è la prospettiva. (LaPresse)