Fuga dalla lira turca, precipita a nuovo minimo record sul dollaro dopo ennesimo delirio Erdogan

Giovedì scorso la banca centrale della Turchia ha tagliato i tassi di ben 100 punti base, al 15%, portando a -400 punti base i tagli totali avviati dal mese di settembre, a fronte di una inflazione che si avvicina ormai al 20%.

Effetto Erdogan sulla lira turca, che affonda oggi al minimo record nei confronti del dollaro Usa, capitolando fino a quota 13,44 nei confronti della valuta americana, ben oltre quella barriera a quota 11 che, la scorsa settimana, era stata considerata "psicologica" dagli analisti. (Finanzaonline.com)

Su altre testate

Il leader turco non ha nemmeno risparmiato attacchi a quanti criticano la politica economica impressa dal governo e dall’Akp (Partito di giustizia e sviluppo). La moneta continua la corsa al ribasso con un ulteriore calo del 15%. (Corrispondenza romana)

Apple non vende più in Turchia: che succede? Apple ha appena dichiarato di aver sospesto – temporaneamente – le vendite dei suoi prodotti in Turchia a causa della crisi economica che il Paese sta attraversando. (Telefonino.net)

Mobius non ha specificato quali altri paesi sono vulnerabili a una crisi valutaria ma la buona notizia a suo dire è che dalla crisi finanziaria asiatica del 1997, molti mercati emergenti hanno preso in prestito di più nelle loro valute locali. (Finanzaonline.com)

La lira turca è in caduta libera. È relativamente facile spiegare perché la lira turca è crollata di oltre il 40% quest’anno e di oltre il 300% negli ultimi 15 anni. Ora, mentre la lira turca si è stabilizzata, alcuni analisti ritengono che la situazione potrebbe peggiorare presto. (Invezz)

Nel paese infatti sembra che quando un governatore della Banca Centrale prova ad adottare una politica restrittiva venga rimosso dall’incarico. “In Turchia non c’è una politica monetaria indipendente della Banca centrale, c’è invece una forte interferenza politica”. (L'HuffPost)

In questo momento, lo store Apple online in Turchia è attivo e operativo, ma nessun dispositivo può essere aggiunto al carrello o acquistato a causa della volatilità della moneta. Anche negli Apple Store fisici si sono fermate code perché i dipendenti hanno dovuto informare i clienti del fatto che non era possibile acquistare alcun prodotto (iPhone Italia)