Strage di Piazza della Loggia, Mattarella: “Anello della catena nera del terrore”

È quanto ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 48esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia, in cui morirono otto persone e oltre cento rimasero ferite.

Era un anello di quella catena nera del terrore che pretendeva di minacciare la convivenza civile e i diritti costituzionali, insanguinando l'Italia".

In città, la commemorazione è iniziata con gli otto rintocchi delle campane in memoria delle vittime

Il messaggio leggi anche Strage di Brescia, Tramonte: “Non ero in piazza della Loggia” "Brescia e il Paese intero risposero con fermezza e unità, opposero la solidarietà di popolo alla disumanità dei terroristi. (Sky Tg24 )

Su altre fonti

Lo ha detto il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, parlando con i cronisti a Brescia a margine della commemorazione della strage di piazza della Loggia. «Anche a distanza di 48 anni, troppi, si arriverà a processi e soluzioni giudiziarie rispetto a Piazza della Loggia. (Corriere della Sera)

Ricordare significa non dimenticare che la strage fu fascista, di stato e della NATO La NATO in Italia e in Europa non è stata uno strumento di libertà, ma di condizionamento, inquinamento, compromissione della democrazia. (Contropiano)

La forza più grande dell’Italia è stata processare gli autori delle stragi e dei misfatti peggiori con le regole speciali, senza tribunali speciali". Migliaia i bresciani che si sono riversati nella principale piazza cittadina, riempiendola come non avevamo potuto fare nel 2020 e 2021 a causa di Covid, per il 48esimo anniversario della Strage. (IL GIORNO)

Quell’ordigno, dice, «era un anello di quella catena nera del terrore che pretendeva di minacciare la convivenza civile e i diritti costituzionali, insanguinando l'Italia». La coscienza civile e la maturità delle principali forze sociali, sindacali, politiche, fecero argine in difesa della nostra democrazia e della nostra civiltà». (La Stampa)

La strage è avvenuta durante una manifestazione antifascista. “Poco dopo lo scoppio della bomba – ricorda Leali – in piazza sono arrivate le camionette della polizia (Fanpage.it)

28 maggio 2022 a. a. a. Roma, 28 mag. Era un anello di quella catena nera del terrore che pretendeva di minacciare la convivenza civile e i diritti costituzionali, insanguinando l'Italia. (Liberoquotidiano.it)