F1, Red Bull presenta la vettura per il 2023. Verstappen: "Prime sensazioni buone. La Ferrari sarà forte perché ha lavorato bene"

Red Bull show. A parte il palcoscenico new yorkese e la durata dello spettacolo (più di un'ora e un quarto), la presentazione della macchina per il Mondiale 2023 del team anglo austriaco di Formula 1 non ha riservato molte sorprese. Stessa livrea del 2022 a parte qualche sponsor in più. Piccola novità, l'iniziativa Make your mark: i fan saranno chiamati a disegnare l'abito della vettura per le 3 gare americane di quest'anno. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Una notizia che aspettavano tutti, e finalmente è arrivata. I motori con i quali correranno le Red Bull e le AlphaTauri avranno anche il marchio Ford ma, come ha precisato Chris Horner anche nella cerimonia, sarà Red Bull Powertrains a progettarli e costruirli, mentre il colosso di Detroit apporterà competenze, personale e aiuti economici specialmente per quanto riguarda l’ibrido e la batteria, aspetti in cui Ford ha grande esperienza. (FormulaPassion.it)

Nel giorno della presentazione della nuova RB19, il team principal parla della nuova macchina e del Mondiale alle porte: "Ci sono alcuni sottili cambiamenti aerodinamici che interessano tutti i team, quindi sfruttare e provare ottimizzarli è una delle sfide. (Sky Sport)

In una veste diversa, quella di terzo pilota, ma dopo anni difficili il colore della Red Bull torna a vestire l'australiano, che proverà a ritrovare serenità lavorando all'ombra di Verstappen e Perez. (Autosprint.it)

Su tutte, suscitano interesse i regolamenti che verranno introdotti per i motori, i quali verranno alimentati per la prima volta da carburanti sintetici ed ecosostenibili al 100%. Le motivazioni che suscitano questo lungo countdown sono ricchissime, e la maggior parte delle quali legate a novità tecniche già note o ufficializzate proprio a ridosso del mondiale 2023. (FormulaPassion.it)

Dalla RB10 alla RB18: un costante crescendo per la Red Bull che nella scorsa stagione, oltre a vincere di nuovo il Mondiale piloti, è riuscita a portarsi a casa il primo Mondiale costruttori nell'era ibrida. (Sky Sport)

Feb [17:16] Massimo Costa (Italiaracing.net)